Mondo mutui
In primo piano

Forte ripresa del settore delle aste immobiliari
22 April 2022 Secondo i dati di Tecnocasa, il mercato delle aste giudiziarie immobiliari sta vivendo un periodo favorevole: da maggio 2021 è stato rilevato un aumento delle aste di circa il 56%; le performance più significative si riscontrano nei portafogli di clienti con strategie di medio-lungo termine.

Quanto costa l'affitto in Europa
20 April 2022 - In Europa i prezzi degli affitti stanno subendo una crescita generalizzata: nel primo trimestre 2021 l'aumento medio dei canoni, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è stato del 14,5%: nel nostro Paese, Milano si conferma la regina incontrastata dei rincari, seguita da Roma.

Casa & energia: la classe G resta più la diffusa
19 April 2022 - Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la classe energetica inizia a essere considerato come un criterio interessante nella scelta dell'immobile: tra il 2019 e il 2021, è aumentata la percentuale di acquisti di case contraddistinte dalla classe energetica più elevata, la A.

Il box traina il mercato delle case
13 April 2022 - La pandemia ha spinto gli italiani a cercare non solo abitazioni più grandi e dotate di spazi esterni, ma anche con garage annesso: nel 2021 era il 48,8% la percentuale di acquirenti che pretendevano il box; un balzo in avanti non da poco rispetto al 2019 quando la percentuale era del 46,8%.

Casa, la mappa delle ricerche in Italia
11 April 2022 - Secondo un'analisi del portale Idealista, la tipologia abitativa più richiesta dagli utenti italiani è l’attico, mentre, se si guarda alla fascia di prezzo, quella più ricercata è tra i 150.000 e i 180.000 euro; le abitazioni più grandi, quelle con almeno 5 locali, sono le meno richieste.

Aumenta il ricorso al credito, ma si riducono importi e rate mensili
7 April 2022 - Secondo la Mappa del Credito, lo studio realizzato da Mister Credit, lo scorso anno è cresciuta la quota dei cittadini che risultano essere titolari di un mutuo o un prestito, fino ad arrivare al 44,5% del totale: nonostante l'incremento, è migliorata la sostenibilità finanziaria delle famiglie.

Milano, tante richieste e poche case di lusso
5 April 2022 - Secondo l'Osservatorio di Tirelli & Partners, a Milano cresce la domanda di case di lusso, ma l'offerta resta contenuta in quanto sono pochi gli immobili in grado di soddisfare standard elevati; occorrono tre o quattro anni per potersi aggiudicare una casa che risponda alle esigenze.

Mercato immobiliare in fase rialzista
1 April 2022 - Un’analisi del Gruppo Tecnocasa ha evidenziato come la pandemia abbia portato ad un maggior interesse verso le nuove costruzioni: la possibilità di risparmio energetico e gli spazi esterni sono i punti a favore; riscoperta, invece, delle case usate grazie agli incentivi per le ristrutturazioni.

Anche la prima casa può essere sequestrata o confiscata
30 March 2022 - Anche la prima casa può essere sequestrata o confiscata in quanto la Corte di Cassazione ha spiegato che il limite di legge va inteso con riferimento “all'unico immobile di proprietà del debitore”: in sostanza, la prima casa è salva solo se rappresenta l'unico tetto sotto il quale stare.

Casa: brusca frenata del mercato e vendite in calo fino al 2024
29 March 2022 - Nel 2021 le compravendite immobiliari sono state circa 748mila, in aumento del 34% rispetto all'anno precedente: la grande crescita era stata favorita da molteplici fattori; secondo l'Osservatorio di marzo di Nomisma, però, quest'anno sarà improbabile mantenere questi livelli. Ecco i motivi.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio
23 Maggio 2023 - Prima si invia il modello 730 e prima si avrà il rimborso in busta paga: è questa in sintesi la filosofia per le modalità di accredito degli eventuali conguagli; stesso discorso se il risultato della dichiarazione è a debito e si deve versare qualcosa. Ecco il calendario dei rimborsi previsti.
-
Precompilata con un doppio percorso per i controlli
16 Maggio 2023 - Dall’11 maggio è possibile intervenire sul modello 730, modificandolo o accettandolo senza modifiche: se lo si invia senza alcuna correzione non saranno controllati i documenti che attestano le spese indicate, ma potrà essere verificata la sussistenza dei requisiti per godere delle detrazioni.