Adusbef: in aumento i pignoramenti per mutui non pagati

Pubblicato il 3 December 2013
Sono numeri preoccupanti quelli pubblicati dall'Adusbef sui pignoramenti di abitazioni perché le famiglie non riescono a pagare le rate del mutuo. Secondo quanto denuncia l’associazione, nell'ultimo anno si è avuto un aumento del 10,3% (dati al 30 ottobre), con una crescita addirittura del 110% nel periodo tra il 2008 e il 2013.
Riflesso di una crisi che negli ultimi cinque anni ha messo sempre più in difficoltà i cittadini, costretti a far quadrare il magro bilancio di casa fino a non riuscire più a onorare le rate dei mutui bancari.
Come risulta dai documenti dei 35 tribunali monitorati, l'impennata dei pignoramenti è arrivata nel 2012, con 46.491 casi (+23% rispetto all'anno precedente). Ma anche se si registra un rallentamento siamo ben lontani da un'inversione di tendenza: quest'anno sono già stati 51.271 i pignoramenti effettuati, 4.780 in più. E, a differenza di quello che si potrebbe immaginare, in vetta alla classifica c'è una città da sempre considerata ricca, Bologna: è qui che si ha la crescita percentuale maggiore (+37,9%) con 3.182 provvedimenti. Seguono Rieti (+25,4%), Catania (+24,2%), Frosinone (+22,1%) e Genova (+21,5%).
L'Adusbef punta il dito contro le banche accusate di non aiutare famiglie e imprese, ma di spendere gli aiuti europei per sostenere le Fondazioni bancarie e acquistare titoli di Stato: «Le banche italiane - scrive l'associazione in una nota - dopo aver ricevuto 274,6 miliardi di prestiti triennali al tasso dell'1% dalla Bce, invece di dare ossigeno a famiglie e Pmi, strozzate e usurate, per far ripartire l'economia, usano quella massa monetaria per imbottirsi di titoli di Stato, abbellire i bilanci e pagare i dividendi ai loro azionisti, in particolare alle esose Fondazioni bancarie, mettendo in mezzo ad una strada migliaia di consumatori impossibilitati a pagare le rate dei mutui a causa della crisi prodotta dai banchieri».
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti