logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: paese che vai notaio che trovi

16 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa paese che vai notaio che trovi

Se state per acquistare casa in Italia o all’estero, per calcolare l’esborso complessivo dovrete tener conto non solo del prezzo dell’immobile, e del mutuo, ma anche dei costi accessori della transazione che comprendono tra gli altri, oltre alle imposte, quello della mediazione per l'agenzia, se non l’avete acquistata direttamente dal proprietario, alla parcella del notaio. Quest’ultima voce di costo però sembra essere molto diversa a seconda del Paese. Lo rivela una ricerca di Nomisma che ha paragonato la spesa per il notaio e il suo ruolo in cinque Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se si confronta il “costo nominale” del notaio, oppure se si confronta il costo “aggiustato” ovvero corretto per i livelli di reddito pro-capite, dato il diverso costo della vita nei Paesi considerati, si nota come il notaio in Italia abbia un costo generalmente inferiore rispetto a Francia e Olanda, ma leggermente più elevato rispetto alla Spagna e, soprattutto, alla Germania.

Il Comitato regionale dei consigli notarili dell'Emilia-Romagna, per emergere tali differenze in modo evidente, ha elaborato delle tabelle di confronto dei costi complessivi di una transazione immobiliare relativa a una abitazione da 250mila euro realizzata tramite un mutuo ipotecario da 150mila euro.

In sintesi i costi vanno dai 1.300-1.400 euro (più Iva del 21%) in Spagna ai 3.294 euro complessivi in Italia (di cui 1.200 euro più Iva per l'atto del mutuo) fino ai circa 4.300-4-400 euro in Francia e Regno Unito.

Ma a incidere sul costo complessivo sono anche le diverse imposte: in Italia 50 euro ciascuna l'imposta ipotecaria e catastale e il 2% del valore dell'immobile come imposta di registro per la prima casa (9% per la seconda), oppure l'imposta di trasferimento in Francia (nel caso in esame 14.500 euro circa) o in Spagna (6-10% del valore dell'abitazione).

A seconda del Paese, ovviamente, i compiti del notaio, o dell’avvocato specializzato nel settore immobiliare laddove la figura professionale del notaio non esiste (ad esempio nel Regno Unito), sono diversi: può quindi accadere che sia il cittadino a dover pagare direttamente alcune imposte senza l’intervento di una figura intermedia. In Germania, ad esempio, dove viene applicata una tariffa vincolante per tutta la nazione, il notaio non esegue il pagamento dell'imposta relativa alla compravendita e non è responsabile della sua liquidazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.