In alcuni Paesi europei esistono davvero i mutui a tasso zero

Pubblicato il 11 March 2015
Richiedere un mutuo è sempre una decisione delicata ed importante perché prima di compiere un passo del genere è necessario fare un concreto bilancio dell’impegno economico che si andrà ad affrontare e per quale arco di tempo. Immaginiamo a questo punto un cliente che, una volta individuata la soluzione ed il prodotto più consoni alle proprie esigenze, decide di recarsi in banca per accendere un mutuo e sentirsi dire che non solo non avrà interessi ma che addirittura questo tipo di investimento potrà persino fruttargli qualche cosa accrescendo le proprie finanze anziché intaccarle.
Certo che detta così può sembrare una situazione limite, quasi un paradosso, ed invece si tratta di una realtà attuale. Almeno per alcuni dei Paesi dell’Eurozona, ed in particolare per le zone più produttive.
Stiamo parlando dei tanto noti, quanto rari almeno nel nostro Paese, mutui a tasso zero e cioè un finanziamento per acquistare un immobile che gode di condizioni particolarmente vantaggiose; infatti in questi casi non sono previsti interessi e neppure le varie spese aggiuntive come quelle specifiche per le pratiche di apertura, o quelle chiusura, del mutuo stesso.
Come è possibile che questo succeda? La risposta è piuttosto semplice e sostanzialmente poco macchinosa: gli istituti bancari decidono di applicare tassi negativi (o a zero) quando in giro si trova più denaro di quello che effettivamente loro richiedano.
Prendendo in esame la situazione attuale in Germania il 65% dei mutui sono a tasso zero o addirittura negativo mentre in Olanda, ad esempio, si arriva al 56%. Scorrendo velocemente la classifica troviamo poco sotto, con cifre che si aggirano intorno al 40%, Finlandia, Svizzera e Austria. Ben distante il nostro Paese, dove i mutui concessi a tasso zero sono pressoché inesistenti; se volessimo cercare di quantificare tale tipologia di finanziamento potremmo dire che sono intorno al 5%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti
Magari!!!!!!! Ma dove non esiste, e se esiste fatemelo sapere subito!!!
Rispondi