In Inghilterra il mutuo lo pagano i genitori
12 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il mercato immobiliare inglese, a pochi mesi dalla Brexit, si fa sentire coinvolgendo statistiche, numeri, mutui prima casa e segnali di frenata. Ma andiamo con ordine, La prima notizia arriva dal prestigioso Financial Times, secondo cui il 26% degli acquisti di case, nel Regno Unito, sono finanziati dai genitori che aiutano i figli dando loro prestiti oppure doni in denaro. In questo modo, vuoi pagando direttamente cash oppure accedendo a un mutuo prima casa, i giovani inglesi riescono, esattamente come avviene nel nostro Paese, ad acquistare casa.
La banca di mamma e papà. Quello che accade adesso nel Regno Unito succede da tempo in altri Paesi: il fatto è che il caro alloggi britannico è di tale entità che i giovani, se non avessero il sostegno economico della famiglia di provenienza, sarebbero in forte difficoltà, quando nojn impossibilitati a comprare un immobile. Tanto che, sempre secondo l'autorevole quotidiano londinese, se quella di mamma e papà fosse veramente una banca, attualmente sarebbe il nono istituto di credito di questo tipo nel Paese di Sua Maestà.
Effetto Brexit... Questa non è l'unica news immobiliare inglese. Un'altra riguarda più da vicino la Brexit, che si sta portando dietro un fenomeno inatteso: l'abbassamento del prezzo medio delle case. Secondo i dati di Nationwide, il prezzo delle case, a marzo, è calato dello 0,3%: secondo la più grande azienda di costruzioni del mondo, da due anni a questa parte, è la prima volta che, nel Regno Unito, i prezzi degli immobili subiscono una flessione. Il dato ha colto di sorpresa gli economisti della City che, a marzo, attendevano addirittura un rialzo dello 0,4% dei prezzi. E invece è arrivato questo segnale di rallentamento del mercato, che sembra risentire più del clima da Brexit che non della presunta febbre del mattone.
… con l'Europa in controtendenza. Qualche segnale di frenata c'era già stato, invero: a febbraio, per esempio, era sceso il numero dei mutui approvati, per la prima volta negli ultimi sei mesi. Tendenza, questa, opposta rispetto al resto d’Europa dove la crisi del mattone sembra allentare la morsa dopo oltre cinque anni almeno di bassa pressione. Il Vecchio Continente, addirittura, segna una ripresa, seppur leggera, del mercato: infatti, come prevedevano i dati Euribor, i prezzi sono tornati a salire così come le rate dei mutui a carico delle famiglie.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
