In Inghilterra il mutuo lo pagano i genitori

Pubblicato il 12 May 2017
Il mercato immobiliare inglese, a pochi mesi dalla Brexit, si fa sentire coinvolgendo statistiche, numeri, mutui prima casa e segnali di frenata. Ma andiamo con ordine, La prima notizia arriva dal prestigioso Financial Times, secondo cui il 26% degli acquisti di case, nel Regno Unito, sono finanziati dai genitori che aiutano i figli dando loro prestiti oppure doni in denaro. In questo modo, vuoi pagando direttamente cash oppure accedendo a un mutuo prima casa, i giovani inglesi riescono, esattamente come avviene nel nostro Paese, ad acquistare casa.
La banca di mamma e papà. Quello che accade adesso nel Regno Unito succede da tempo in altri Paesi: il fatto è che il caro alloggi britannico è di tale entità che i giovani, se non avessero il sostegno economico della famiglia di provenienza, sarebbero in forte difficoltà, quando nojn impossibilitati a comprare un immobile. Tanto che, sempre secondo l'autorevole quotidiano londinese, se quella di mamma e papà fosse veramente una banca, attualmente sarebbe il nono istituto di credito di questo tipo nel Paese di Sua Maestà.
Effetto Brexit... Questa non è l'unica news immobiliare inglese. Un'altra riguarda più da vicino la Brexit, che si sta portando dietro un fenomeno inatteso: l'abbassamento del prezzo medio delle case. Secondo i dati di Nationwide, il prezzo delle case, a marzo, è calato dello 0,3%: secondo la più grande azienda di costruzioni del mondo, da due anni a questa parte, è la prima volta che, nel Regno Unito, i prezzi degli immobili subiscono una flessione. Il dato ha colto di sorpresa gli economisti della City che, a marzo, attendevano addirittura un rialzo dello 0,4% dei prezzi. E invece è arrivato questo segnale di rallentamento del mercato, che sembra risentire più del clima da Brexit che non della presunta febbre del mattone.
… con l'Europa in controtendenza. Qualche segnale di frenata c'era già stato, invero: a febbraio, per esempio, era sceso il numero dei mutui approvati, per la prima volta negli ultimi sei mesi. Tendenza, questa, opposta rispetto al resto d’Europa dove la crisi del mattone sembra allentare la morsa dopo oltre cinque anni almeno di bassa pressione. Il Vecchio Continente, addirittura, segna una ripresa, seppur leggera, del mercato: infatti, come prevedevano i dati Euribor, i prezzi sono tornati a salire così come le rate dei mutui a carico delle famiglie.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti