Mutui troppo difficili per famiglie a basso reddito
20 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Differenza sostanziale con i nuclei più abbienti
I mutui sono una soluzione che rende l'acquisto di una casa più agevole, anche per le famiglie che non hanno liquidità immediata sufficiente. Eppure, stando ai dati analizzati dall'Istat, le rate dei mutuirappresentano un elemento che contribuisce ad allargare le distanze tra le famiglie più abbienti e quelle con redditi più bassi.
Mutui più difficili
Le difficoltà si manifestano sin dall'inizio: dividendo le famiglie italiane in cinque fasce di reddito, riesce a ottenere il mutuo solo il 5,9% della fascia più povera. Si apre così un divario enorme con le famiglie del quinto più ricco: il 17,2% ha accesso al mutuo e otto famiglie su dieci sono proprietarie della casa in cui sono residenti.
Il peso delle rate
Anche nel caso in cui si riesca a ottenere un prestito, le differenze continuano ad allargarsi. L'incidenza delle spese per l'abitazione (che non comprendono solo la rata ma anche – tra le altre cose – le utenze) è pari al 32,3% del reddito tra le famiglie meno abbienti. In altre parole: spendono per la casa un terzo di quanto incassano.
Il peso è invece cinque volte più basso tra le famiglie più ricche: la quota di reddito da destinare alla casa è il 6,6%. Un aggravio decisamente sostenibile.
Non sorprende allora, in questo domino di diseguaglianza, che le famiglie di reddito inferiore facciano più fatica a tenere il passo delle spese: il 13,5% è in arretrato con le utenze (contro il 2% del quinto più ricco), il 16,3% con il canone d'affitto e il 9,4% con la rata del mutuo.
Quanto costa una casa (al mese)
Una famiglia spende in media 320 euro mensili per la casa, a fronte di un reddito netto di 2.734 euro. Ma, sottolinea l'Istat, chi è in affitto arriva a spendere in media 579 euro al mese, mentre per chi ha mutuo la rata media è di 377 euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
