logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Slitta al 2022 l'introduzione della Benchmark Regulation

26 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

slitta al 2022 l introduzione della benchmark regulation

Più tempo per allinearsi alla nuova scala

Ancora novità in materia di mutui casa: solamente qualche giorno fa, infatti, è stata resa nota la decisione di posticipare fino al 2022 la tanto chiacchierata riforma dell’Euribor. Si tratta di una notizia particolarmente rilevante, che concede un margine maggiore agli istituti e a tutti gli operatori del settore per allineare i propri prodotti sulla base della nuova scala di riferimento.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’entrata in vigore della Benchmark Regulation (Bmr) vede una sostanziale riforma degli indici di riferimento dei finanziamenti, coinvolgendo in maniera diretta anche l’Euribor sul quale vengono calcolati i tassi dei mutui casa variabili, prodotti scelti da moltissime famiglie del nostro Paese.

Il fatto che l'introduzione della BMR venga fatta slittare di due anni incide dunque anche su quanto sarebbe potuto accadere nell’immediato futuro a coloro che hanno scelto di sottoscrivere un finanziamento a tasso variabile per portare a termine l’acquisto di un immobile di proprietà.

Si dovrà dunque attendere un po’ di tempo per vedere applicati ai mutui questa sorta di “tassi ibridi”, cosa che fa tirare un bel sospiro di sollievo all’universo finanziario, dal momento che tale allineamento richiede molto lavoro se si considera che a quel parametro sono indicizzati a oggi finanziamenti per un valore che sfiora quasi i 3.000 miliardi di euro e strumenti di debito per 360 miliardi di euro.

Tale proroga è stata recentemente accordata dall’Unione Europea che ha concesso in via ufficiale a tutti i fornitori di prodotti con tassi ancora critici più tempo per mettersi in linea con questi benchmark ufficiali e rendere i mutui conformi ai nuovi requisiti stabiliti dal regolamento.

Una decisione che sembra viaggiare a braccetto con un altro accordo politico che è stato raggiunto qualche giorno fa dagli Stati membri del Parlamento, rispetto a una nuova serie di benchmark legati alle emissioni di carbonio e al mondo della sostenibilità che consentirebbero di dare nuova linfa a progetti immobiliari green.

Si tratta però di regole che devono ancora essere approvate e pertanto la decisione di far slittare al 2020 la Bmr potrebbe essere letta anche in questo senso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.