logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui prima casa e bonus nel Sostegni bis

2 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui prima casa e bonus nel sostegni bis

Rifinanziato il Fondo di Garanzia prima casa

Pubblicato il 2 June 2021

Il decreto Sostegni bis è cosa fatta. Vediamone i punti fondamentali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per i mutui prima casa che sono destinati ai giovani under 36, la garanzia statale prevista nel decreto da 40 miliardi di euro, promessa inizialmente al 100% è stata fissata, invece, all'80%.

Sempre per agevolare gli under 36 è prevista la cancellazione dell'imposta di registro e delle imposte sul mutuo prima casa.

Mutui prima casa per under 36 all'80%

Come ha spiegato il premier Mario Draghi, il decreto Sostegni bis ha dato “la possibilità per i giovani under 36 anni, a prescindere dal reddito, di comprare casa con l’imposta di registro e sul mutuo cancellate. Per i giovani meno abbienti - dice Draghi - la garanzia bancaria sarà pari all’80% dell’esposizione bancaria per l'acquisto della prima casa”.

Questo avverrà tramite l'accesso in via prioritaria al Fondo di Garanzia prima casa, rifinanziato con altri 55 milioni di euro e prorogato fino a fine 2021.

Tutto questo, spiega Draghi, per aiutare i giovani a mettere su casa e crearsi una famiglia. “I giovani - sottolinea il premier - hanno bisogno di casa, di lavoro e di welfare. E noi ci stiamo muovendo su questi fronti”.

In sostanza, però, rimane l'obbligo, anche per gli under 36, di versare l'anticipo del 20% anche qualora si sia nelle condizioni di poter accedere alla garanzia statale.

Fondo Gasparrini, è necessario l'Isee sotto i 40 mila euro

L'accesso prioritario da parte degli under 36 alla garanzia statale sui mutui prima casa, già esistente con il Fondo Gasparrini, verrà subordinato al soddisfacimento dei requisiti Isee, sotto i 40 mila euro.

Nessun requisito di reddito, invece, è richiesto agli under 36 per la cancellazione dell'imposta di registro, delle imposte ipotecarie e di quelle catastali e per la riduzione dell'imposta sostitutiva sul mutuo.

Bonus prima casa 2021 fino al 31 dicembre 2022

Sempre per gli under 36, la cancellazione dell'imposta di registro, di quella ipotecaria e della catastale, ma anche il taglio delle imposte sostitutive sui mutui prima casa costituisce buona parte del bonus prima casa per i giovani.

Secondo il decreto Sostegni bis, la sua durata è prevista fino al 31 dicembre 2022.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.