logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui prima casa: ancora budget per ricorrere al Fondo di garanzia

3 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui prima casa ancora budget per ricorrere al fondo di garanzia

Le risorse residue sono di circa 327 MLN

Pubblicato il 3 August 2023

Prosegue il ricorso delle famiglie italiane al Fondo di garanzia mutui per la prima casa. Nonostante il calo delle compravendite immobiliari, lo strumento continua a sostenere chi intende acquistare un immobile in presenza di determinati requisiti di reddito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A confermarne la diffusione è la sottosegretaria al Mef, Lucia Albano rispondendo ad un’interrogazione di Emiliano Fenu (M5S) in commissione Finanze della Camera sul tema della garanzia pubblica dei mutui per l’acquisto della prima casa. Secondo le informazioni fornite dalla Consap, la società che gestisce il Fondo di garanzia mutui per la prima casa, “al 30 giugno 2023 la disponibilità del Fondo era di circa 327 milioni di euro”.

Dal 1 gennaio al 30 giugno 2023 - ha aggiunto la sottosegretaria - il numero totale delle garanzie riconosciute (sia per il 50% che per l’80%) è stato pari a 35.618, di cui una quota pari circa al 70% è destinato alle categorie di soggetti c.d. prioritaria”.

Proroga della garanzia fino al 30 settembre

Data la valenza anche sociale del Fondo di garanzia prima casa, ne è stata approvata la proroga fino al 30 settembre 2023. La decisione, entrata in vigore ufficialmente il 6 luglio, è stata approvata attraverso l’emendamento alla legge di conversione del decreto n. 51 del 2023 – il cd. decreto ‘Omnibus‘ – che contiene disposizioni urgenti in campo di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.

Come si legge sul sito della Consap, “durante l’anno 2022, l’ente ha ricevuto oltre 120 mila richieste di accesso al Fondo. Inoltre, dalla sua entrata in vigore (il 26 maggio 2021) al 15 giugno scorso, i mutui erogati con garanzia all’80% sono stati oltre il 40% dei finanziamenti erogati nello stesso periodo, evidenziando un ampio ricorso a questa tipologia di garanzia”.

“Il Fondo Prima Casa si è dimostrato indubbiamente un ottimo strumento per l’accesso al credito delle famiglie italiane”, ha sottolineato l’amministratore delegato Vincenzo Sanasi d’Arpe. “Si ricorda, infatti, che l’intera misura prevede anche una garanzia al 50% accessibile a tutti i cittadini che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo".

Come funziona il Fondo

Il Fondo di garanzia mutui per la prima casa è stato istituito presso il Mef dalla legge 147/2013. È volto a offrire una garanzia pubblica per i mutui per l’acquisto della prima casa, richiesti da coloro che non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo.

L’ammontare del finanziamento non può superare 250mila euro e la garanzia è pari, al massimo, al 50% della quota capitale, o all’80% per tutti coloro che, rientrando nelle categorie prioritarie, abbiano anche un Isee non superiore a 40mila euro annui e richiedano un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile (è questa la previsione che è stata prorogata fino al 30 settembre del 2023).

Le categorie nei confronti delle quali è riconosciuto l’accesso prioritario al beneficio sono quattro: le giovani coppie che abbiano costituito nucleo da almeno due anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni alla data di presentazione della domanda di finanziamento; i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi; conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati e, infine, giovani di età inferiore a 36 anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.