logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli inglesi tornano a comprare casa

6 mar 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

gli inglesi tornano a comprare casa

Si torna a comprare casa e a chiedere mutui: gli inglesi sono fiduciosi e investono di nuovo nel mattone, certi che la ripresa economica è ormai un dato acquisito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Era dal 2007 che in Gran Bretagna non venivano concessi tanti mutui come nel mese di gennaio: 50mila secondo la British Bankers Association. Rispetto a dodici mesi prima si ha una crescita del 57%, mentre i mutui esistenti rifinanziati hanno toccato quota 23mila (+51% in un anno) per un controvalore di 3,6 miliardi di sterline.

Siamo ancora lontani dai dati del periodo precedente la crisi finanziaria, quando nel Regno Unito ogni mese venivano accesi 80mila mutui. Quello che sta accadendo sul mercato dei mutui, e quindi nel settore immobiliare, è confermato anche da una più generale ripresa dei consumi e una nuova fiducia dei cittadini nell’economia, tanto che che anche le spese sulle carte di credito stanno crescendo.

Il rischio, ancora una volta, è quello della bolla immobiliare: con la ripresa dei finanziamenti da parte delle banche, nonostante siano scomparsi i mutui a tasso basso messi a disposizione dal Tesoro, può favorire un eccessivo rialzo dei prezzi. In realtà, secondo gli esperti, è che la differenza rispetto ai dati del 2007 è così notevole che questo rischio pare oggettivamente lontano.

Non è solo la Gran Bretagna a veder crescere la richiesta di mutui. Con cifre ben più basse anche nel nostro Paese si sta registrando lo stesso fenomeno: a gennaio le richieste erano cresciute del 10,5%, così come a febbraio si è confermato un aumento dell’8,4% tornando ai livelli di due anni fa, se pur per valori molto più bassi. L’importo medio è inferiore di circa ventimila euro, attestandosi sui 125mila euro. A differenza di quanto accade in Gran Bretagna, però, la fiducia sulla ripresa non è così forte e le famiglie restano prudenti negli investimenti immobiliari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.