Fisso o variabile, il mutuo diventa più caro

Pubblicato il 19 July 2011
Un incremento inevitabile. A pochi giorni di distanza dall’aumento dei tassi da parte della Banca Centrale europea, per i mutuatari italiani è già tempo di fare i conti con una rata che, seppur di poco, diventa più salata e lo diventerà ancora per il resto del 2011. Il bollettino pubblicato questa settimana dalla Banca d’Italia non lascia tanti dubbi: il costo medio relativo all’indebitamento per l’acquisto di un’abitazione stia aumentando, sia per quanto riguarda i mutui a tasso variabile sia per quelli a tasso fisso.
Secondo i numeri snocciolati dalla Banca d’Italia, il costo dei nuovi mutui per le famiglie italiane è aumentato in tre mesi di 2 decimi per ciò che riguarda le erogazioni con tasso di interesse variabile, con un relativo tasso medio applicato del 2,8%.Se invece ci si sposta nel segmento dei mutui con tasso di interesse fisso, l’incremento generale è pari a 1 decimo, con un relativo tasso medio applicato del 4,8%. Un dato positivo nel bollettino di Palazzo Koch c’è: negli ultimi 3 mesi infatti sono in flessione le sofferenze, cioè tutti quei casi dove si fatica a far fronte alla rata, che calano in totale di un decimo di punto percentuale a quota 1,8%.
Notevole anche il dato complessivo sulla raccolta bancaria, che su base annua aumenta dell’1,8%. Dal punto di vista delle richieste, netta impennata di clienti che richiedono mutui con finanziamento al 100%, cioè per il valore totale dell’immobile: crescono dell’1,9% in tre mesi e addirittura del 10% in un anno. Soprattutto tra i giovani, cioè tra i clienti under 40, questo tipo di finanziamento è sempre più in auge anche se non sempre le banche sono propense a concederlo, se non incrementando i costi al momento della stipula del contratto. Secondo la Banca d’Italia però c’è anche questo segmento alla base di un mercato che tutto sommato cresce.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti