Via il tasso di cambio minimo tra il franco svizzero e l'euro

Pubblicato il 2 February 2015
Una manovra inaspettata e del tutto a sorpresa quella che di recente ha visto come protagonista la Banca Nazionale Svizzera (Bns) che ha deciso di eliminare il tasso di cambio minimo tra il franco svizzero e l’euro.
1 euro per 1,20 franchi svizzeri: questo tasso, spiega il Presidente della Bsn – Thomas Jordan –era stato introdotto ufficialmente nel 2011 come misura del tutto eccezionale in un periodo di grande incertezza sui mercati e di sopravvalutazione della moneta svizzera. Attualmente tale provvedimento risulta essere non più sostenibile specialmente se si considera il grande indebolimento che l’euro ha avuto negli ultimi anni rispetto al dollaro e che ha causato, di conseguenza, un deprezzamento del franco svizzero rispetto alla moneta americana. Per evitare un irrigidimento dell’economia comunque, sottolinea in una recente nota la Banca, è stato deciso di abbassare il tasso di interesse in modo nettamente significativo e, nel dettaglio, di 0,5 punti percentuali.
Una decisione apparentemente rischiosa che presenta numerosi punti caldi, come ad esempio la situazione di grande disagio in cui si ritrovano tutti coloro che, spinti da tassi vantaggiosi, si sono trovati a fare investimenti ed accendere mutui in franchi svizzeri.
Se prendiamo come esempio una richiesta di mutuo pari a 100.000 nel 2007, anno d’oro per i mutui in generale ed in particolar modo quelli in valuta elvetica essendo in quel momento storico il libor (svizzero) inferiore dell’euribor, la rata mensile sarebbe stata all’incirca di 645 euro mensili. Oggi quella stessa rata è aumentata di un 17%, balzando quindi a 756 euro. Se i clienti avessero prediletto nello stesso anno un classico prodotto in euro oggi si troverebbero a pagare meno di 500 euro al mese e cioè ben il 35% in meno.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti