Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi più alti

In crescita anche la durata del finanziamento
Pubblicato il 26 January 2023
Nonostante una spinta della domanda di nuove abitazioni, sulla scia di quanto avvenuto nel periodo immediatamente successivo alla pandemia, il 2022 registra una temporanea battuta d’arresto per la domanda di mutui finalizzati all’acquisto.
L’aumento dei tassi di interesse, la minore propensione delle famiglie al ricorso al credito per via del clima di incertezza economico, la loro ridotta capacità d’acquisto per effetto dell’inflazione e il temporaneo venire meno dell’offerta di mutui agevolati con garanzia Consap agli under 36, hanno causato un calo a doppia cifra nelle richieste di finanziamento.
Temporanea battuta d’arresto per i mutui
Secondo Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito dalla società Crif, la riduzione dei mutui immobiliari nell’arco dei 12 mesi sarebbe stata pari al 22,7% rispetto al 2021.
A incidere su questi numeri sarebbe stata anche la contrazione delle surroghe: entrando nel dettaglio del fenomeno, nei primi nove mesi del 2022 hanno subito una flessione del 58,2%, mentre i nuovi mutui erogati si sono mantenuti abbastanza stabili, con una modesta contrazione dell’1,1%.
La battuta d’arresto, tuttavia, secondo Crif sarà solo temporanea: “per il 2023 sono stati confermati molti degli incentivi governativi, in particolare quelli rivolti ai giovani, alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico. Da considerarsi come dei veri e propri antidoti per l’intero comparto”.
In aumento l’importo medio del mutuo
Se da un lato la domanda di mutui è calata, dall’alto lato però, l’importo medio richiesto nel 2022 è aumentato: per la precisione tale valore ha toccato la cifra record degli ultimi 10 anni con un volume di 144.458 euro, in crescita del +3,8% rispetto all’anno precedente.
Secondo l’analisi di Crif il trend di crescita dell’importo medio – seppur in modo discontinuo – non è un fenomeno recente: è iniziato nel 2016, dopo una lunga fase recessiva ma, soprattutto, per effetto del ridimensionamento dei contratti di surroga, che per natura presentano un valore decisamente inferiore a quello dei mutui d’acquisto.
Rate: piani di finanziamento più lunghi
A conferma del trend delle famiglie a orientarsi verso soluzioni di lungo periodo per non pesare troppo sul bilancio familiare, nel 2022 quasi l’85% delle richieste di mutuo è stato caratterizzato da una durata superiore ai 15 anni.
Questa tendenza si è ulteriormente accentuata rispetto al passato: i piani di rimborso 25-30 anni hanno registrato un incremento di 8,6 punti percentuali rispetto al 2021. Nello specifico, la durata dai 20-25 anni rappresenta il 23,2% delle richieste complessive mentre quella 25-30 anni ben il 37%.
A chiedere un mutuo sono sempre più i giovani anche per effetto degli incentivi esistenti: la fascia under 35 ha chiesto finanziamenti pari al 35,6% del totale dei volumi, in aumento di 5,1 punti percentuali rispetto al 2021.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti