Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi più alti
26 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
In crescita anche la durata del finanziamento
Nonostante una spinta della domanda di nuove abitazioni, sulla scia di quanto avvenuto nel periodo immediatamente successivo alla pandemia, il 2022 registra una temporanea battuta d’arresto per la domanda di mutui finalizzati all’acquisto.
L’aumento dei tassi di interesse, la minore propensione delle famiglie al ricorso al credito per via del clima di incertezza economico, la loro ridotta capacità d’acquisto per effetto dell’inflazione e il temporaneo venire meno dell’offerta di mutui agevolati con garanzia Consap agli under 36, hanno causato un calo a doppia cifra nelle richieste di finanziamento.
Temporanea battuta d’arresto per i mutui
Secondo Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito dalla società Crif, la riduzione dei mutui immobiliari nell’arco dei 12 mesi sarebbe stata pari al 22,7% rispetto al 2021.
A incidere su questi numeri sarebbe stata anche la contrazione delle surroghe: entrando nel dettaglio del fenomeno, nei primi nove mesi del 2022 hanno subito una flessione del 58,2%, mentre i nuovi mutui erogati si sono mantenuti abbastanza stabili, con una modesta contrazione dell’1,1%.
La battuta d’arresto, tuttavia, secondo Crif sarà solo temporanea: “per il 2023 sono stati confermati molti degli incentivi governativi, in particolare quelli rivolti ai giovani, alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico. Da considerarsi come dei veri e propri antidoti per l’intero comparto”.
In aumento l’importo medio del mutuo
Se da un lato la domanda di mutui è calata, dall’alto lato però, l’importo medio richiesto nel 2022 è aumentato: per la precisione tale valore ha toccato la cifra record degli ultimi 10 anni con un volume di 144.458 euro, in crescita del +3,8% rispetto all’anno precedente.
Secondo l’analisi di Crif il trend di crescita dell’importo medio – seppur in modo discontinuo – non è un fenomeno recente: è iniziato nel 2016, dopo una lunga fase recessiva ma, soprattutto, per effetto del ridimensionamento dei contratti di surroga, che per natura presentano un valore decisamente inferiore a quello dei mutui d’acquisto.
Rate: piani di finanziamento più lunghi
A conferma del trend delle famiglie a orientarsi verso soluzioni di lungo periodo per non pesare troppo sul bilancio familiare, nel 2022 quasi l’85% delle richieste di mutuo è stato caratterizzato da una durata superiore ai 15 anni.
Questa tendenza si è ulteriormente accentuata rispetto al passato: i piani di rimborso 25-30 anni hanno registrato un incremento di 8,6 punti percentuali rispetto al 2021. Nello specifico, la durata dai 20-25 anni rappresenta il 23,2% delle richieste complessive mentre quella 25-30 anni ben il 37%.
A chiedere un mutuo sono sempre più i giovani anche per effetto degli incentivi esistenti: la fascia under 35 ha chiesto finanziamenti pari al 35,6% del totale dei volumi, in aumento di 5,1 punti percentuali rispetto al 2021.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
