Mutui giovani: che cosa cercano gli under 35
27 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Interessi diversi dai più "senior"
Crollano ad aprile le richieste di mutuo, che segnano un calo del 24,3%: la causa, si legge nel barometro Crif, va ricercata nel “costante ridimensionamento delle surroghe”. Si tratta di una tendenza che dura ormai da mesi e che prosegue il trend del primo trimestre 2022. Cresce invece l'incidenza delle richieste dei giovani under 35, che raggiunge il 34,9% del totale.
Proprio per approfondire questo trend, oltre al consueto rendiconto mensile, Crif ha realizzato un’analisi sull’impatto degli incentivi sui Mutui Giovani, individuando le peculiarità degli under 35 e le differenze con gli over.
Quali mutui per i più giovani
L’82% dei mutui giovani richiesti nel 2021 ricade nella fascia di importo tra i 50 e i 200 mila euro (77% per i senior), mentre solo il 13% si colloca in quelle superiori (16% per i senior).
I giovani preferiscono mutui più a lungo termine, con durata uguale o superiore ai 30 anni per il 46,8% del totale. I senior scelgono invece durate comprese tra i 20 e i 30 anni.
Per quanto riguarda la distribuzione per area geografica si rileva una maggiore concentrazione delle richieste di mutui da parte di giovani residenti al Nord, con il 59% del totale. Oltre un terzo sono concentrate nelle regioni del Nord-Ovest. L’incidenza è inferiore per i senior, con una quota del 52% al Nord.
Valore medio e metratura
Oltre alle condizioni dei mutui, i giovani evidenziano anche scelte differenti riguardo le caratteristiche degli immobili. Il valore medio di quelli acquistati dagli under 35 è di 187 mila euro, a fronte degli oltre 225 mila euro dei meno giovani. Crif nota un orientamento verso le zone periferiche all’interno del comune principale oppure nei comuni dell’hinterland, una maggiore propensione ad acquistare in condominio (79% contro 74% degli over 35) e una metratura media inferiore (90 metri contro 105)
Strutture nuove e in classe A
I più giovani sono maggiormente orientati ad acquistare case nuove o ristrutturate, che di solito sono più disponibili in periferia. La propensione al nuovo si riflette anche sulla classe energetica: le abitazioni acquistate in classe A costituiscono l’11,5% degli acquisti da parte degli under 35 e il 9,8% per i meno giovani.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
