Mutui: nonostante lo spread in calo il mercato immobiliare è statico
14 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Nonostante l’intero sistema bancario stia cercando di mettere a punto continue soluzioni per far ripartire le erogazioni di mutui a privati e famiglie il settore immobiliare appare in totale stallo. Segnali negativi anche se interpretati alla luce del fatto che i prezzi delle abitazioni continuano a contrarsi, la liquidità di mercato è ai minimi storici e non si riescono a intravedere miglioramenti.
Non sono serviti gli spread sempre più bassi (nel terzo trimestre del 2014 sono arrivati a scendere fino all’1,95%, contro il precedente 2%, per un calo totale addirittura del - 25% rispetto all’inizio dell’anno in corso) e nemmeno è stato utile l’appiattirsi della differenza tra gli spread offerti per prodotti di surroga e quelli per mutui con finalità di acquisto, che ormai si è ridotta a valori intorno allo 0. È da ricondurre probabilmente a quest’ultima evidenza il fatto che si assista, in questo orizzonte un po’ desolante, ad un’impennata delle surroghe che raggiungono, sempre nel terzo trimestre del 2014, il 25% del totale delle richieste.
Sembra che ci sia, ad ogni modo, una continua e costante generale diminuzione dei prezzi degli immobili. Nel dettaglio, per tutti quelli oggetti di garanzia di mutuo ipotecario si registra una contrazione del 4,7%; per gli edifici nuovi la flessione appare più contenuta (1%), nonostante la crisi dell’intero comparto, rispetto agli immobili di vecchia costruzione che segnano invece un calo del 3,9%.
In parallelo, la liquidità generale del mercato immobiliare rimane, come accennato, ai mimi storici con un Indice di Liquidità del mercato Immobiliare (IMI), che misura il rapporto tra numero di compravendite e stock immobiliare, che si attesta all’1,2%. Questo dato è da ricondurre con ogni probabilità al fatto che privati e famiglie si sentono sfiduciati rispetto alle proprie prosepettive di investimento in questo settore, arrivando così a rimandare l’acquisto di un immobile e, di conseguenza, una ripresa dell’intero mercato.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
