Dichiarazione dei redditi: le detrazioni sul mutuo
17 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Attenzione alla dichiarazione dei redditi per chi ha un mutuo da pagare. Come ogni anno ci si avvicina alle scadenze con il fisco: entro il 31 maggio è necessario fare la dichiarazione dei redditi e portare al commercialista, o al caf, tutta la documentazione per ottenere le detrazioni sui redditi da tassare.
Per chi nel corso del 2013 ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa (che deve essere residenza abituale) è possibile scaricarne gli interessi passivi. Per poter portare in detrazione questa parte di spesa delle rate dei mutui è necessario presentare tutta la documentazione relativa al pagamento degli interessi sostenuti nel 2013. È quindi importante conservare le quietanze di pagamento, la copia del contratto di mutuo ipotecario, da cui deve risultare chiaramente che il finanziamento concesso è relativo a un immobile destinato all’uso come abitazione principale e il contratto di acquisto dell’immobile.
Sul fronte delle cifre è possibile detrarre il 19% degli interessi passivi per un importo massimo di 4mila euro se il mutuo è stato contratto prima del 1993, ma scende a un massimo di 4mila euro complessivi per i mutui stipulati dopo questa data e può essere suddiviso tra i diversi intestatari del mutuo: se per esempio il contratto è intestato a due coniugi, entrambi possono portare parte degli interessi in detrazione sulla propria dichiarazione, purché entrambi siano proprietari (e non usufruttuari).
Ma non sono solo gli interessi passivi a poter essere portati in detrazione tra le spese per la casa: per chi ha acquistato nuovi mobili o elettrodomestici il bonus prevede una detrazione del 50% (ma devono essere affiancati a lavori di ristrutturazione e riqualificazione), così come è prevista la detrazione del 36% (per spese fatte entro il 35 giugno 2013) o del 50% (per il periodo successivo) per chi ha ristrutturato casa.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
