logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, è il momento di passare dal tasso variabile al fisso

28 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui e il momento di passare dal tasso variabile al fisso

Considerata l'attuale situazione dei tassi d'interesse, chi è titolare di un mutuo a tasso variabile è meglio passi al tasso fisso. Lo dice l’Adusbef, l'associazione di difesa dei consumatori che informa i possessori di qualsiasi mutuo a tasso fisso circa la possibilità di  cambiare mutuo scegliendone uno a tasso variabile, in virtù dell'art. 8 comma 6 legge 106/2011 che consente il passaggio gratuito del mutuo fino alla fine di dicembre di quest'anno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La legge 106 del 2011 stabilisce che chiunque abbia sottoscritto un mutuo con tasso variabile da utilizzare per l'acquisto o per la ristrutturazione di una casa può, entro il 31 dicembre 2012,  riconvertire il tasso il tasso portandolo da variabile a fisso senza che questo comporti spese aggiuntive. La riconversione è possibile a patto che il mutuo, di importo inferiore ai 200 mila euro, sia stato sottoscritto in periodo antecedente all’entrata in funzione del decreto 70 del 2011.

I titolari del mutuo a tasso variabile inoltre non devono avere un reddito Isee superiore a 35 mila  euro né essere titolari di situazioni di morosità. Il tasso fisso che verrà applicato ex novo non dovrà essere superiore al tasso ottenuto sulla base del tasso minore tra l'Irs euro a 10 anni e l'Irs euro della durata residua del mutuo: per quanto riguarda lo spread, quello applicato all'Irs dovrà essere uguale a quello applicato al mutuo precedente, quello a tasso variabile.

Secondo Mauro Novelli, segretario di Adusbef, a conti fatti sono parecchi i vantaggi del passaggio dal variabile al fisso. “I tassi fissi che sono applicati oggi dalle banche e dagli istituti di credito - spiega Novelli - si aggirano attorno al 6%-7% con spread compreso fra  3,7% e 4%”. Il cambio di tasso, sottolinea Novelli, è conveniente poi solo a pensare che nel breve e nel medio periodo molto probabilmente i tassi d'interesse cresceranno ancora”.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

01/02/2023, 13:25:11

Cara Monica, si tratta di intervenire sul contratto originario riparametrando alcuni elementi come la durata delle rate. La rinegoziazione affronta in linea di massima questi aspetti: una riduzione dello spread del mutuo, la riduzione dei costi amministrativi, la variazione del tasso del mutuo e modifiche alla durata residua del mutuo.
M

Monica

17/01/2023, 16:42:00

Buongiorno, ho un mutuo acceso di 204.000 euro con capitale residuo di 134.000 euro; la rinegoziazione si basa sul mutuo iniziale o sul capitale residuo? Grazie.
C

Cristina Bartelli

15/05/2020, 15:08:01

La banca deve dare le indicazioni sulle mutazioni di quello che è un aspetto essenziale del contratto. Al di là del rapporto con il cliente è un aspetto essenziale del mutuo. Le consiglierei di risentire la banca ed esporre le sue ragioni.
M

Massimo

01/05/2020, 09:13:49

Ho chiesto alla mia banca la possibilità di passare al mutuo a tasso fisso (ora variabile) e di sapere quanto andrei a pagare mensilmente. La risposta è stata che posso passare al fisso, ma che non possono dirmi quanto poi spenderò. Chiedo a voi se questa risposta è legittima da parte loro. Come potrei comportarmi? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.