logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

16 gen 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Casa chiavi mutuo

Il 2024 è stato un anno che, per quanto riguarda i mutui, soprattutto i mutui prima casa, è stato caratterizzato dal taglio dei tassi d'interesse Bce che ne ha facilitato richiesta ed erogazione. Kìron Partner, società del Gruppo Tecnocasa, ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani e confrontando i dati con lo stesso periodo del 2023.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Scopo dei mutui

L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo: è il motivo che spinge all'acquisto il 93,1% del totale dei possibili sottoscrittori. Gli altri scopi includono la sostituzione o surroga (3,1%); consolidamento debiti (0,3%); liquidità per esigenze diverse dall’acquisto dell’abitazione, garantite da patrimonio immobiliare (0,8%); costruzione o ristrutturazione (0,7%); acquisto della seconda casa (2,1%). Confrontando i dati con l’anno precedente, si rileva un aumento delle richieste per l’acquisto della seconda casa (+0,6%) e una diminuzione per la prima casa (-0,6%): le altre finalità restano sostanzialmente stabili.

Tipo di tassi

La scelta prevalente dei mutuatari è il tasso fisso, scelto dal 94,7% dei clienti, seguito dal tasso misto (3,3%). Nel primo semestre 2024, sottolinea Kiron, i tassi di riferimento si mantengono storicamente bassi, con un costo medio del prodotto, il famigerato spread, inferiore rispetto agli anni precedenti. Rispetto al periodo precedente le variazioni comprendono l'aumento del tasso fisso (+7,5%), il calo del tasso variabile: (-7,3%). Le opzioni di tasso comprendono: tasso variabile con rata legata ai tassi Euribor o BCE, con variazioni proporzionali; tasso variabile con Cap; tasso fisso con rata invariata, calcolata in base al parametro EurIRS al momento della sottoscrizione e tasso misto che consente il passaggio tra tasso fisso e variabile.

Durata dei mutui

La durata media dei mutui, a livello nazionale, si attesta a 26,6 anni, in lieve calo rispetto al semestre precedente quando era attestata a 26,7 anni. La distribuzione per fasce temporali vede: 26-30 anni preferiti dal 62,4% dei sottoscrittori; 21-25 anni (19%); 16-20 anni (11,5%); 10-15 anni (7%); meno di 10 anni (0,1%, dovuto alle rate mensili più elevate).

Importo medio dei mutui

Nel primo semestre 2024, l’importo medio del mutuo erogato è stato pari a 114.900 euro, leggermente superiore al semestre precedente quando era di 114.500 euro. La distribuzione degli importi mostra una concentrazione verso cifre medio-basse: meno di 50.000 euro è entità scelta dal 2,9% dei sottoscrittori; 50.000-100.000 euro (43,1%);  100.000-150.000 euro (36,1%); 150.000-200.000 euro (12,5%); più di 200.000 euro (5,4%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.