La ripresa del mattone passa dai centri storici

Pubblicato il 15 May 2015
La ripresa del mercato dei mutui casa, complice soprattutto l'abbattimento dell'Euribor e i prezzi ai minimi, è ormai cosa accertata: un dato recente che la conferma è che, tra il novembre 2014 e l'aprile 2015 il finanziamento medio concesso dalle banche è stato di 120 mila euro, il 5,4% in più rispetto ai sei mesi precedenti e del 12,5% in più rispetto a un anno fa. Un trend capace di rimettere il mattone al centro degli investimenti degli italiani. Tutti gli esperti concordano sul fatto che, nel medio termine, l'investimento migliore è localizzato in periferia o in zona semicentrale, meglio se degradata: con investimenti così sia i margini di guadagno che le prospettive di crescita si rivelano maggiori.
Investimenti “a luci rosse”. In quest’ottica gli esperti buttano lì l'idea di dare uno sguardo ai quartieri a luci rosse delle città della penisola. Sembra una provocazione, ma la proposta ha basi forti: la regolamentazione della prostituzione, estesa nelle strade periferiche dei capoluoghi di provincia, che ha già dato l'impennata al mercato immobiliare in alcuni quartieri di parecchie città italiane. All'estero la cosa ha già ottenuto effetti: a settembre, il sindaco di Amsterdam Job Cohen ha annunciato la chiusura di un locale a luci rosse ha poi dovuto garantire al proprietario delle “vetrine”, Charles Geerts, quindici milioni di euro in modo da compensare il crollo nel valore degli immobili della zona.
Secondo una ricerca di Immobiliare.it, parte dei quartieri considerati oggi più eleganti erano, un tempo, zone famose per il meritricio. In tante città, sostiene la ricerca, la regolamentazione delle attività che sono legate alla prostituzione non ha determinato alcun deprezzamento nei valori degli immobili ma, anzi, ha creato attrazioni turistiche. Basta guardare alle attuali valutazioni e il gioco è fatto anche nel real estate: San Salvario, il quartiere a luci rosse di Torino oppure le circonvallazioni milanesi assistono a una riduzione di un terzo nei prezzi nonostante siano tutte zone semicentrali e ben collegate al centro. A Roma la zona Eur, scelta dal sindaco Ignazio Marino per la sua sperimentazione (con gli operatori antisfruttamento e i nuovi distributori di preservativi), presenta prezzi inferiori a 4.000 euro al metro, a fronte dei 6.000 euro nei quartieri semicentrali mentre, sempre nella capitale, sulla strada Palmiro Togliatti, vero e proprio supermercato del sesso, si scende addirittura sotto i 3.000 euro. A Napoli, a Forcella, quartiere nel quale è stato scoperto dalle forze dell’ordine un intero stabile destinato al meretricio, gli immobili costano 2.300 euro al metro quadro contro i 4.500 euro del quartiere borghese del Vomero.
Milano e Genova, esempi di rivalutazione. Il tempo è galantuomo, si dice, e comprare un immobile in queste zone, attualmente degradate, può rivelarsi un affare tra qualche anno. A Torino, in centro, in Via Conte Verde, un tempo detta “via dei bordelli”, un trilocale oggi costa in media 248 mila euro, quasi in linea rispetto alla media. A Milano, la zona chic di Brera è passata col tempo da luogo di perdizione e zona tra le più ricche della città: un appartamento in Brera oggi costa anche 9.000 euro al metro quadro. La stessa cosa è successa nella centrale piazza Velasca o in piazza Missori. A Genova, un trilocale in vico Carabaghe costa in media 174 mila euro: in quel vicolo c'era negli anni '60 la casa chiusa che ha ispirato Gino Paoli nella sua “Il cielo in una stanza”. Al contrario, sempre a Genova, l'altra famosa via del meretricio, cioè Via del Campo, cantata da Fabrizio de André, a 154 mila euro per un trilocale è sotto la media della città.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti