Milano, mercato immobiliare in forte calo nel 2020

Ecco il Rapporto 2020 di Scenari Immobiliari
Pubblicato il 10 August 2020
Neanche Milano sfugge agli effetti collaterali del Covid-19: epidemia e misure di contenimento hanno abbattuto il mercato immobiliare anche in una delle zone più dinamiche del Paese. Nella cosiddetta “Grande Milano” (l'area che include la città metropolitana e la provincia di Monza e Brianza), le compravendite subiranno un calo del 15,4% rispetto allo scorso anno. Lo afferma il Rapporto 2020 “La nuova geografia della Grande Milano: territorio e mercato immobiliare”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Risanamento.
Si tratta di un indicatore importante perché, nel 2019, proprio la Lombardia aveva avuto un mercato immobiliare più dinamico rispetto al resto del Paese, con un incremento delle compravendite del 13,3%, a fronte di una media nazionale che non arrivava alla doppia cifra. Per il 2020 era attesa un'ulteriore accelerazione, ma di mezzo ci si sono messi il Covid, il lockdown e la slavina di ripercussioni che si sono abbattute sul mercato delle compravendite e dei mutui.
Il dato non è positivo. Ma può comunque essere colorato con tinte meno fosche di quel che sembra a una prima occhiata. Nella Città metropolitana (capoluogo escluso) le compravendite caleranno del 16% e a Milano del 15,4%. Si tratta di una caduta, per quanto ripida, molto inferiore rispetto alla media nazionale: considerando tutta Italia, infatti, il crollo dovrebbe essere del 23,6%. Quasi un quarto delle compravendite in meno. L'altro elemento da “bicchiere mezzo pieno” è la ripartenza del prossimo anno. Milano, con un incremento delle compravendite del 13,6%, ripartirà più in fretta rispetto alla media della “Grande Milano” (+10% nel 2021) e riguadagnerà buona parte del terreno perso quest'anno. Non vorrà dire neutralizzare l'effetto Covid: il mercato del 2021 sarà molto inferiore rispetto alle stime pre-coronavirus. Ma il capoluogo lombardo dovrebbe quantomeno tornare in linea di galleggiamento.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti