Milano: crescono i prezzi delle case anche in periferia
25 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Alcune zone hanno raggiunto i 12.278 euro al mq
Comprare casa a Milano costa sempre di più, e non solo nel centro storico. Secondo quanto reso noto dall’ultima analisi della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi si starebbe registrando, ormai da qualche mese a questa parte, un consistente aumento dei prezzi anche nelle zone più periferiche della città. Si tratta di un trend importante, ben sostenuto dalle opportunità di ottenere un mutuo casa a tassi vantaggiosi, che secondo gli esperti segnala una bella evoluzione da un punto di vista socioeconomico e che porta, di conseguenza, alla rivalutazione di un segmento di mercato che era stato a lungo marginale.
Numeri alla mano: Milano continua ad attirare sempre più residenti; stando alle stime, oggi la città avrebbe raggiunto la quota di 1,4 milioni di abitanti, circostanza che ha dato una buona spinta verso la ripresa di maggiore vivacità del mercato immobiliare residenziale locale. Una dinamica positiva che ha interessato in particolar modo le nuove abitazioni, le quali, nel corso dell’ultimo semestre, si sono caratterizzate per un’ulteriore crescita, posizionandosi sui 5.565 euro al metro quadrato. La spesa media per concludere una transazione immobiliare è molto variabile da zona a zona, con picchi da record nel centro storico in strade come Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila, zona Duomo e Scala dove è stato registrato un +2,9% in sei mesi per cifre che sono arrivate a sfiorare i 12.278 euro al metro quadro. I primi mesi del 2019 hanno visto un buon rialzo delle cifre necessaria all’acquisto anche nella zona nord, come ad esempio piazza Carbonari o la Maggiolina; bene anche Lambrate, Corso Venezia e viale Bligny. Tra le aree ritenute più economiche ci sono Inganni, San Cristoforo, il Gallaratese e Quarto Oggiaro, dove la stima fatta al metro quadro è di 2.200 euro.
Nonostante ciò, gli esperti del settore non si dichiarano eccessivamente soddisfatti: per poter parlare di un mercato immobiliare residenziale solido è indispensabile trovare delle strategie che permettano di non far allargare troppo la forbice dei prezzi necessari all’acquisto.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mutui Intesa Sanpaolo giugno 2025: offerte per giovani e soluzioni green a confronto

Real estate, accelerazione nel residenziale

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Le 3 offerte mutui al 90% con i tassi fissi più bassi di giugno 2025

Migliori offerte mutui under 36 giugno 2025: confronto tassi, costi e vantaggi

A maggio il credito torna a crescere: è boom per le richieste di mutuo

La Bce taglia, ma i mutui calano (per ora) poco
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
