Milano Cortina: quanto valgono gli affitti brevi olimpici
10 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Ancora 12 mesi e i Giochi Olimpici Invernali torneranno in Italia, 20 anni esatti dopo l’ultima volta (Torino 2006): è iniziato il conto alla rovescia verso Milano Cortina. L’obiettivo di una vita per gli atleti, un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma anche un’occasione per le famiglie locali, che potrebbero mettere a reddito la propria casa per arrotondare o ripagare la rate del mutuo.
Il bilancio olimpico
Un nuovo studio di Deloitte ha stimato le possibilità di guadagno per i cittadini che decidessero di condividere i propri immobili su Airbnb durante le competizioni. Secondo il rapporto, sono attesi in zona più di 2 milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Se gli hotel dovrebbero fare il pieno soprattutto nelle zone turistiche, gli affitti brevi potrebbero rendere l’offerta ricettiva più diffusa, anche in luoghi fuorimano. In assenza di Airbnb, infatti, Deloitte stima che i luoghi dei Giochi si troverebbero ad affrontare un gap giornaliero di 52.000 posti letto.
Secondo lo studio, l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro durante le due settimane abbondanti dei Giochi (dal 6 al 21 febbraio 2026). I soggiorni genereranno a livello nazionale un impatto economico totale (che include i guadagni degli host e la spesa degli ospiti) di 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno - di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento - che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
I benefici a lungo termine
Deloitte prevede che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi, lo studio stima che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro.
I soggiorni legati ai Giochi genereranno oltre 33 milioni di euro di imposte e tasse, che andranno a contribuire alle finanze locali di numerose località montane, a sostegno di investimenti in servizi e infrastrutture, digitalizzazione e contrasto ai cambiamenti climatici.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
