logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Milano città più vivibile d'Italia

25 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Ultima in classifica Caltanissetta

Qualcuno, citando un capolavoro di Vittorio De Sica, parla di miracolo a Milano. Il capoluogo lombardo si conferma, per il secondo anno consecutivo, primo nella classifica della Qualità della vita 2019 redatta dal Sole24Ore. L'edizione, che celebra il trentesimo anniversario di questa indagine che fotografa il benessere delle province italiane, è stata definita extra large, visto che sono stati utilizzati ben 90 indicatori per stilare la classifica. Se Milano svetta, in fondo alla graduatoria troviamo, per la quarta volta nella storia dell’indice, Caltanissetta. Il quadro fotografa un'Italia comunque attenta alla qualità della vita, soprattutto quando in ballo c'è l'acquisto della casa: non è un caso che a novembre il barometro Crif abbia registrato un po' in tutta la penisola l'impennata dei mutui (+21%), compresi i mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A spingere Milano in vetta contribuiscono diversi fattori. Prima di tutto, l’andamento controcorrente del dato demografico, che registra dal 2012 l'aumento dei residenti. Poi lo stile di vita, sempre più orientato al green e sempre più smart: non a caso il capoluogo meneghino è primo nell’ICityRank, l’indice elaborato da ForumPa per valutare le città intelligenti. Terzo fattore, un’offerta culturale molto nutrita. Seguono, a ruota, altri fattori come i piani di sviluppo della periferia e il fatto di essere sempre una locomotiva imprenditoriale, cosa che genera lavoro e ricchezza, tanto da attrarre nuovi abitanti. L'unico neo è la sicurezza, visto l’alto numero di reati denunciati.

Piccola è bella. Subito dietro Milano, nella classifica delle città dove si vive meglio, si confermano piccole località dell’arco alpino, quelle che dalle prime edizioni hanno occupato i posti alti della graduatoria. Parliamo di Bolzano, Trento e Aosta, considerate province da primato in una o più categorie. Bolzano svetta nella classifica che riguarda Demografia e società, Trento in quella Ambiente e servizi, Aosta è prima in Ricchezza e consumi. Sono tutte realtà piccole ma che funzionano bene, anche beneficiando della gestione autonoma a livello provinciale.

Nella top ten delle città italiane più vivibili troviamo Trieste, quinta, e Treviso, ottava. Entrano in graduatoria Monza e Brianza, sesta, in risalita di 17 posizioni. Verona guadagna sette posizioni e arriva settima. Venezia e Parma chiudono la top ten e salgono, rispettivamente, di 25 e di 19 posizioni. La classifica Qualità della vita 2019 evidenzia performance positive un po' in tutte le grandi città italiane: unica eccezione è Bologna, in leggero calo. Roma è 18esima e sale di tre posizioni rispetto alla classifica del 2018. Crescono Cagliari, che fa un salto in avanti di 24 posizioni attestandosi al ventesimo posto, Genova, che sale di undici gradini e arriva al 45° piazzamento, Firenze, quindicesima con sette posizioni in più e Torino, 33esima quest'anno con cinque gradini in più rispetto al 2018. Anche le grandi città del Sud fanno la loro parte: Napoli, anche se rimane 81esima, nella metà inferiore della classifica, risale di 13 posizioni rispetto alla graduatoria del 2018; Bari sale di dieci posizioni e raggiunge il 67° posto.

Divario Nord Sud. C'è una costante in tutte le graduatorie sulla qualità della vita fin qui stilate: il gap tra Nord e Sud, confermato anche in questa edizione 2019. Non è un caso che la coda della classifica veda protagonista il Mezzogiorno: Enna è al 104° posto, Foggia al 105°, Crotone è 106esima prima del fanalino di coda, ossia Caltanissetta. È un divario, quello tra Nord e Sud, che emerge soprattutto analizzando le performance su base regionale: il Trentino-Alto Adige, la Valle d'Aosta e il Friuli-Venezia Giulia sono le tre regioni sul podio. Dietro di loro c'è il Veneto, presente nella top 10 con ben tre province, l’Emilia-Romagna, in crescita soprattutto nella classifica Affari e lavoro, e la Lombardia. In fondo alla classifica, purtroppo, notiamo la Sicilia e la Calabria, rispettivamente ultima e penultima.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.