È italiana la via del lusso con gli affitti più cari al mondo
10 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Per la prima volta, la strada del lusso più cara del mondo è italiana. Via Montenapoleone, a Milano, è stata incoronata dal 34esimo report "Main Streets Across the World", realizzato dal gruppo immobiliare Cushman&Wakefield: nessun’altra strada del pianeta ha affitti così alti.
La classifica
Il mercato analizzato dal report riguarda soprattutto (se non quasi esclusivamente) i locali che i grandi brand affittano per i propri punti vendita. In via Montenapoleone, il canone medio è di 2.047 dollari a piede quadrato l’anno. Ossia circa 20.000 euro a metro quadro. Grazie a questa cifra, Milano ha superato in classifica la Fifth Avenue di New York, ferma da un paio d’anni poco sotto la soglia dei 20.000 euro.
L’avvicendamento, spiega il rapporto, dipende dalla forte crescita degli affitti a Milano (come ben sanno anche i suoi abitanti, alle prese con canoni e mutui) e dall’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro. Al terzo posto c’è New Bond Street, a Londra. La via del lusso inglese ha superato Tsim Sha Tsui di Hong Kong. Chiudono la Top 5 gli Champs-Élysées di Parigi.
L’importanza dei negozi
Ma cosa ci dicono i prezzi? Prima di tutto, spiega Cushman&Wakefield, che i grandi marchi sono disposti a spendere tanto, nonostante l’inflazione (che fa lievitare i costi) e l’economia non proprio brillante (soprattutto in Europa). Gli affitti sono infatti tornati, per la prima volta, ai livelli pre-pandemia: oltre la metà delle 138 vie del lusso analizzate hanno registrato aumenti.
La crescita degli affitti, lievitati dell’11%, è stata particolarmente robusta negli Stati Uniti. Più blanda (ma comunque superiore al 3%) è quella registrata in Europa e Asia-Pacifico.
Vuol dire che la posizione di una vetrina è ancora cruciale. Anzi, che lo sta diventando sempre di più. Il digitale, quindi, non sta soppiantando i punti vendita tradizionali. “I rivenditori – afferma il report - riconoscono il valore di sedi di alta qualità. I negozi fisici offrono un'esperienza tattile che le piattaforme digitali non possono replicare. Creano una connessione tra il marchio e il cliente, migliorando la fedeltà e il coinvolgimento”. Significa che l’e-commerce non conta? Niente affatto. “I canali digitali svolgono un ruolo fondamentale”. Ecco perché “i rivenditori continuano a tendere verso l'integrazione dell'esperienza digitale sia all'interno che all'esterno delle sedi fisiche, piuttosto che sostituire completamente l'una con l'altra”.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
