logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

È italiana la via del lusso con gli affitti più cari al mondo

10 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Osservatorio Mutui c prima91 lr

Per la prima volta, la strada del lusso più cara del mondo è italiana. Via Montenapoleone, a Milano, è stata incoronata dal 34esimo report "Main Streets Across the World", realizzato dal gruppo immobiliare Cushman&Wakefield: nessun’altra strada del pianeta ha affitti così alti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La classifica

Il mercato analizzato dal report riguarda soprattutto (se non quasi esclusivamente) i locali che i grandi brand affittano per i propri punti vendita. In via Montenapoleone, il canone medio è di 2.047 dollari a piede quadrato l’anno. Ossia circa 20.000 euro a metro quadro. Grazie a questa cifra, Milano ha superato in classifica la Fifth Avenue di New York, ferma da un paio d’anni poco sotto la soglia dei 20.000 euro.

L’avvicendamento, spiega il rapporto, dipende dalla forte crescita degli affitti a Milano (come ben sanno anche i suoi abitanti, alle prese con canoni e mutui) e dall’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro. Al terzo posto c’è New Bond Street, a Londra. La via del lusso inglese ha superato Tsim Sha Tsui di Hong Kong. Chiudono la Top 5 gli Champs-Élysées di Parigi.

L’importanza dei negozi

Ma cosa ci dicono i prezzi? Prima di tutto, spiega Cushman&Wakefield, che i grandi marchi sono disposti a spendere tanto, nonostante l’inflazione (che fa lievitare i costi) e l’economia non proprio brillante (soprattutto in Europa). Gli affitti sono infatti tornati, per la prima volta, ai livelli pre-pandemia: oltre la metà delle 138 vie del lusso analizzate hanno registrato aumenti.

La crescita degli affitti, lievitati dell’11%, è stata particolarmente robusta negli Stati Uniti. Più blanda (ma comunque superiore al 3%) è quella registrata in Europa e Asia-Pacifico.

Vuol dire che la posizione di una vetrina è ancora cruciale. Anzi, che lo sta diventando sempre di più. Il digitale, quindi, non sta soppiantando i punti vendita tradizionali. “I rivenditori – afferma il report - riconoscono il valore di sedi di alta qualità. I negozi fisici offrono un'esperienza tattile che le piattaforme digitali non possono replicare. Creano una connessione tra il marchio e il cliente, migliorando la fedeltà e il coinvolgimento”. Significa che l’e-commerce non conta? Niente affatto. “I canali digitali svolgono un ruolo fondamentale”. Ecco perché “i rivenditori continuano a tendere verso l'integrazione dell'esperienza digitale sia all'interno che all'esterno delle sedi fisiche, piuttosto che sostituire completamente l'una con l'altra”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.