Meglio comprare o affittare?
2 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Conveniente l'acquisto in zone periferiche
Pubblicato il 2 July 2021
Comprare casa o privilegiare l'affitto? La domanda è retorica, secondo Tecnocasa: meglio l’acquisto, soprattutto oggi e soprattutto nelle aree periferiche, visto che i mutui prima casa sono ancora parecchio convenienti.
Soprattutto per i giovani, il mercato della prima casa presenta agevolazioni fiscali imperdibili, date le novità del Decreto Sostegni bis per la prima casa giovani.
Tecnocasa, meglio comprare, avendo la liquidità per le prime pratiche del mutuo
La ricerca dell’Ufficio Studi Tecnocasa sul mercato immobiliare nel primo semestre 2021, vede le famiglie italiane alla ricerca di nuove situazioni abitative migliorative, più grandi.
Gli esperti prevedono l'aumento delle cifre dei canoni di affitto dopo la battuta d'arresto della pandemia: altro aspetto a favore della scelta di comprare.
L’analisi sulla convenienza di acquistare piuttosto che scegliere l’affitto, si basa sul presupposto che il compratore abbia liquidità sufficiente in modo da coprire almeno il 20% del valore dell'immobile, le spese accessorie e l’accensione del mutuo.
Per questo si richiama sempre l'importanza del Decreto Sostegni che prevede, per gli under 36, la copertura all’80% del capitale stanziato per l’acquisto dell’immobile: un provvedimento destinato ad agevolare l’erogazione di mutui prima casa ai giovani da parte delle banche.
Mai come ora, l’acquisto è la scelta migliore
L’indagine di Tecnocasa ha preso in considerazione un appartamento medio-usato, localizzato in tre zone (periferia, semicentro e centro) di tre città, Milano, Roma e Napoli, ipotizzando l’acquisto di bilocale e trilocale.
La ricerca considera un mutuo di 25 anni all’1,35% di tasso, con copertura del 70% e dell’80% dell’immobile: il report confronta la rata del mutuo con un canone di locazione e un reddito necessario per accedere al credito.
Tecnocasa ribadisce che, mai come ora, l’acquisto risulta la scelta migliore, soprattutto nelle zone periferiche laddove le quotazioni delle case sono più basse.
Meglio l'affitto in zone centrali e semicentrali
Discorso diverso per l'acquisto di un immobile nelle aree centrali e semicentrali: acquistare qui può risultare più costoso. Quindi, in queste zone, l’affitto potrebbe essere più conveniente.
Questo perché il gap tra affitti nelle zone centrali e in quelle periferiche è più basso del gap che esiste tra i prezzi di acquisto nelle stesse zone.
Secondo Tecnocasa, in questo momento il mercato offre comunque valide occasioni, ma il trend dei valori (e dei tassi) è in salita: motivo in più, sostiene Tecnocasa, per comprare, alla luce anche dell’attesa rivalutazione degli immobili.
Milano, meglio comprare in zone periferiche
A Milano, nel secondo semestre 2020, gli affitti sono scesi più che in altre città. Risultato? Chi ha comprato con mutuo prima casa, per esempio, si è trovato a pagare una rata più alta rispetto all'affitto.
A Milano, per quanto riguarda i bilocali, l’acquisto è conveniente soprattutto in zone periferiche: qui i prezzi sono contenuti e la rata del mutuo prima casa risulta più accessibile.
Nel caso di un trilocale da 95 mq, invece, l’acquisto è conveniente solo nelle zone periferiche di Milano e con LTV al 70%.
Roma, in centro è meglio l'affitto
A Roma i canoni di affitto si sono ribassati meno che a Milano: in zona centrale, conviene comunque l’affitto.
Per quanto concerne i bilocali finanziati con un mutuo prima casa all’80%, la rata è superiore di 400 euro rispetto all'affitto. In zone semicentrali e periferiche, invece, l’acquisto inizia a essere più conveniente, con la rata del mutuo meno costosa del canone.
Napoli, comprare il bilocale
A Napoli conviene l’acquisto, se parliamo di bilocali.
L’unica eccezione è quella dei trilocali in zona Fuorigrotta, dove gli affitti risultano più bassi rispetto alla rata del mutuo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
