logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772 milioni

14 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

maxi truffa sul superbonus 110 crediti falsi per 772 milioni

L'Agenzia delle Entrate interviene

Il Superbonus al 110%, lanciato nel 2020, aveva obiettivi chiari: spingere un mercato, quello edilizio, che la pandemia aveva bloccato; favorire le famiglie che volessero migliorare la classe energetica della propria abitazione senza gravarle di mutui o prestiti; valorizzare gli immobili, anche in vista di future compravendite; aumentare l'efficienza energetica delle abitazioni. A farsi carico dello “sconto” capace di generare tutto questo è stato lo Stato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'occasione, però, è stata talmente ghiotta da aver attirato le truffe: sono stati molti i casi di lavori fittizi, fatti solo sulla carta per poter incassare il bonus. Un'indagine della Procura di Napoli Nord ha fatto emergere una truffa dalle dimensioni paurose: oltre 770 milioni di euro.

La rete della truffa

Facendo leva sul Superbonus al 110%, un'organizzazione criminale è riuscita a generare 772 milioni di euro in crediti fiscali, facendo risultare lavori mai eseguiti su abitazioni farlocche in Campania.

I crediti oggetto del sequestro disposto dall'ordinanza del gip di Napoli Nord fanno capo a 143 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, con residenza o sede soprattutto nelle province di Napoli e Caserta. Come riferisce l'AdnKronos, il 70% delle persone titolari del credito percepiva il reddito di cittadinanza. Nell'elenco anche parcheggiatori abusivi, persone vicine alla camorra e persino un detenuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.

La stretta dell'Agenzia delle Entrate

L'inchiesta campana è singolare sia per modalità che – soprattutto – per estensione. Ma non è stata certo l'unica. La scarsa trasparenza ha condizionato la proroga dell'agevolazione e costretto l'Agenzia delle Entrate a intervenire. In una recente circolare, lunga ben 130 pagine, l'Agenzia ha definito in mondo più preciso e stringente passaggi e limiti del superbonus, con un capitolo dedicato proprio ai controlli e alle responsabilità nell’utilizzo dei crediti.

L'intervento ha avuto come naturale conseguenza la reazione dell’Abi: “I chiarimenti diramati dall’Agenzia delle Entrate in merito all’attività di due diligence richiesta agli acquirenti dei crediti fiscali forniscono delle cogenti linee guida in merito alle operazioni relative al superbonus”, si legge in una circolare dell'Associazione bancaria italiana. Cioè, tradotto: i controlli saranno molto più rigidi. Si va quindi verso una stretta, oltre che verso un probabile rallentamento delle procedure.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.