logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case di pregio, meno ville e più appartamenti con vista

8 dic 2016 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Pubblicato il 8 December 2016

Meno ville e casali ma più appartamenti con terrazzo e vista panoramica per chi predilige gli immobili di lusso. A fotografare l’evoluzione della domanda è Tecnocasa che ha monitorato gli acquisti effettuati presso la sua rete dai clienti con buona capacità di spesa e basso ricorso al mutuo prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi della rete di intermediazione immobiliare, questo target continua a scegliere tagli molto ampi, a partire da 100 mq, con terrazzo e vista panoramica anche su piazze e monumenti importanti. Si prediligono gli immobili inseriti in contesti condominiali di prestigio e molto apprezzati sono i saloni di rappresentanza, i soffitti a volte o a cassettoni e gli affreschi.
Tra coloro che hanno acquistato tramite il gruppo Tecnocasa, il 63% si è indirizzato sull’appartamento, il 15,6% sulla villa singola ed il 10% sull’attico. L’81% ha acquistato un’abitazione principale ed il 49,5% lo ha fatto senza ricorrere al mutuo. Il 39,3% ha acquistato un taglio compreso tra 100 e 150 mq, il 31% oltre 200 mq, il 21,4% tra 151 e 200 mq. Il 42% degli acquirenti è rappresentato da imprenditori, liberi professionisti, dirigenti.
Se si guarda lungo la Penisola, Milano e Roma offrono il maggior numero di zone storicamente di pregio. 
A Milano una buona parte della domanda si indirizza verso Brera, corso Como, porta Romana e corso Magenta. Le zone top sono via Moscova, via Solferino e corso Garibaldi dove le quotazioni delle abitazioni in buono stato possono andare da 5000 a 7000 euro al mq, in ottimo stato arrivano a 8000 euro al mq con punte per le nuove costruzioni in corso Garibaldi che toccano valori di 13 mila euro al mq. Per le soluzioni da ristrutturare si scende a 5000-6000 euro al mq. 
Nel centro di Roma chi desidera immobili signorili si orienta su tagli molto ampi (oltre i 200 mq), posizionati ai piani alti, con terrazzo, inseriti in contesti condominiali di particolare prestigio. Le zone che si prestano maggiormente a questo tipo di acquisti sono piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna. In piazza del Popolo le quotazioni medie sono di 8000-9000 euro al mq così come in via del Babuino. Punte di 15 mila euro al mq  si registrano per le soluzioni posizionate ai piani alti in piazza di Spagna. Nelle altre zone del centro di Roma i prezzi scendono a 5000-6000 euro al mq per raggiungere valori di 7000-8000 euro al mq per quelle posizionate in via Veneto, Fontana di Trevi e piazza Navona. Intorno al Pantheon e nel Ghetto Ebraico non si superano gli 8000 euro al mq per le soluzioni da ristrutturare, con punte di 10 mila euro al mq per le abitazioni in buono stato.
Nella prima parte del 2016 a Napoli nel quartiere di Petrarca-Orazio, quello dove la richiesta per questo tipo di immobili è maggiore, si registrano valori stabili. In questa zona si possono toccare punte di 8000-9000 euro al mq contro una media della zona di 6000 euro al mq. La domanda di immobili più signorili si orienta prevalentemente su abitazioni da 100-130 mq dotate di terrazzo o giardino e di spazio esterno con vista panoramica sul golfo di Napoli. 
Firenze le richieste si orientano su tagli di 200-300 mq, affacciati su monumenti e piazze importanti, piano alto, vista panoramica, soffitti alti, pavimento in cotto fiorentino. Tra le zone più ambite quelle non lontane dalla basilica di Santa Croce e in piazza d’Azeglio, dove gli appartamenti sono ricercati per le ampie metrature e i soffitti alti e si registrano valori medi di 5000 euro al mq, valori che si possono raddoppiare per soluzioni particolarmente prestigiose ed in ottimo stato. Sul Lungarno i prezzi sono di 5500 euro al mq per appartamenti con vista. Le antiche abitazioni che si trovano in pieno Centro storico a ridosso del Duomo, in piazza Repubblica ed in piazza della Signoria sono caratterizzate da soffitti alti, metrature ampie, statue ed affreschi. 
A Torino una delle zone più signorili è quella del Borgo Valentino, che si sviluppa presso l’omonimo parco (via Marenco, via Tiepolo, via Chiabrera) e che si caratterizza per la presenza di palazzine signorili di fine ‘800, dotate di giardino privato e box auto. Poiché tuttavia l’offerta è molto scarsa non si realizzano molte compravendite ma i prezzi medi per soluzioni ristrutturate sono di 4000 euro al mq. Soluzioni signorili si trovano anche su corso Massimo d’Azeglio, si tratta di palazzi costruiti negli anni ’60 che si valutano mediamente tra 3000-3200 euro al mq. 
A Verona le quotazioni più elevate si raggiungono per gli immobili signorili, ristrutturati e con vista in piazza Erbe e piazza Duomo. Il prezzo medio per una soluzione signorile ristrutturata in centro si aggira intorno a 4000 euro al mq, con valori più elevati per gli immobili storici realizzati a partire dal 1300-1400, spesso caratterizzati da facciate in tufo e alti soffitti a cassettoni decorati a mano. Per le tipologie completamente da ristrutturare la spesa scende a 2900-3200 euro al mq.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

A maggio 2025, i tassi sui mutui prima casa presentano condizioni interessanti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e offerte finanziarie vantaggiose. Scopriamo le proposte di Crédit Agricole, Banco Desio e Intesa Sanpaolo.
pubblicato il 1 maggio 2025
Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Lo stock di abitazioni in vendita in Italia è stabile nel primo trimestre 2025. Si osserva una ripresa, con un incremento del 3% dell’offerta di case in vendita sul portale: segno che i prezzi delle case e la convenienza dei mutui prima casa stanno spingendo il mercato.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.