logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stock immobiliare: la Germania guida la classifica

20 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

stock immobiliare la germania guida la classifica

La Germania è uno dei paesi europei che detiene il maggior patrimonio immobiliare per dimensioni. Ecco quanto emerso dall’ultimo European Outlook di Scenari Immobiliari, noto istituto indipendente di studi e ricerche di settore, che ha condotto questa approfondita indagine sull’andamento del patrimonio immobiliare in cinque dei principali paesi dell’area europea. Già perché tra Spagna, Regno Unito, Francia Germania ed Italia lo stock immobiliare raggiunge cifre da capogiro, arrivando a toccare quasi i 18 miliardi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Come già accennato in precedenza al primo posto per dimensioni c’è la Germania con i suoi 13,8 miliardi di metri quadri, seguita a ruota dalla Francia e, poco più in là, dall’Italia con oltre 3,1 miliardi di metri quadri. Chiudono con percentuali inferiori il Regno Unito e la Spagna.
Chi è quindi alla ricerca di un’occasione per comprare casa, sia che faccia ricorso ad un mutuo prima casa che disponga già delle finanze cash necessarie, avrà solamente l’imbarazzo della scelta. Sempre secondo quanto reso noto di recente da questa interessante ricerca il comparto più grande è rappresentato da immobili residenziali che rappresentano nel loro complesso quasi il 75% del valore totale e l’84% sotto il profilo dell’estensione della superficie. In linea di massima è però necessario parlare di ridimensionamento sotto questo punto di vista: 10 anni fa, prima della crisi che ha colpito duramente l’intera Eurozona, lo stock immobiliare residenziale era arrivato a raggiungere l’80% dell’intero patrimonio.
Se si entra maggiormente nel dettaglio è la Spagna il Paese a mettere in luce la più altra percentuale dello stock immobiliare (80%) probabilmente a causa di un minore sviluppo commerciale rispetto agli altri Paese. In Italia gli immobili a scopo abitativo comprendono il 77,3% della superficie. Per ciò che invece riguarda il comparto del non residenziale sono gli immobili commerciali a rappresentare il 47% del totale, seguiti dagli uffici e dagli spazi ad uso industriale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.