Le destinazioni migliori per i nomadi digitali
29 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

AirBnB collabora con le amministrazioni locali
Chiamatelo smart working, lavoro da remoto o nomadismo digitale. Una cosa è certa: dopo la pandemia l'organizzazione è diventata più flessibile. Alcune società hanno già annunciato che i dipendenti potranno lavorare da dove preferiscono, sempre e senza vincoli. Una tra di esse è AirBnB.
La compagnia sta però facendo anche altro: intende collaborare con le amministrazioni locali per promuovere degli hub capaci di attirare i lavoratori da remoto.
Le venti destinazioni ideali
Così ha selezionato venti località, città e regioni in giro per il mondo che, oggi e in prospettiva, sono e diventeranno a misura di smart working.
Due sono italiane: Brindisi e il Friuli-Venezia Giulia. Per rimanere in Europa, ci sono le Isole Canarie (in Spagna), Lisbona (in Portogallo), Malta, le zone rurali della Francia e l'area di Salzkammergut (in Austria). Tra le 20 destinazioni ideali ci sono anche Baja California Sur (Messico), Bali (Indonesia), Buenos Aires (Argentina), Caraibi, Città del Capo (Sudafrica), la Colombia, la Thailandia, Dubai, Città del Messico, il Queensland (Australia) e tre città statunitensi: Palm Springs (in California), Tampa Bay (in Florida) e Tulsa (in Oklahoma).
Viaggi, lavoro, soggiorni più lunghi
Le scelte di AirBnB si basano anche sui dati che la piattaforma riesce a raccogliere in base alle scelte dei viaggiatori. Circa un ospite su cinque afferma di aver utilizzato AirBnB per lavorare da remoto mentre viaggiava nel 2021. Una tendenza che si starebbe rafforzando nel 2022.
Lo conferma un indizio: tra gennaio e marzo i soggiorni di lunga durata – più che raddoppiati rispetto al primo trimestre del 2019 - hanno toccato i massimi storici. Si sfrutta quindi l'opportunità di lavorare da remoto, prolungando la propria permanenza in luoghi lontani dall'ufficio o dalla propria abitazione principale.
Si tratta di una scelta già fatta da milioni di persone. E se – come prevede AirBnB – dovesse ulteriormente rafforzarsi, i lavoratori da remoto o i nomadi digitali rappresenterebbero una spinta alle economie locali, come ha sottolineato anche una ricerca dell'Harvard Business School. Un nuovo stile di lavoro potrebbe cambiare il mercato immobiliare, e quindi quello dei mutui, e attivare nuove attività imprenditoriali e persino creare “cluster tecnologici” in tutto il mondo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
