Le aste giudiziarie dominano il mercato immobiliare

la Lombardia detiene il primato tra le regioni
Pubblicato il 28 September 2022
Le aste giudiziarie stanno cambiando il mercato immobiliare italiano, compreso quello dei mutui prima casa collegati alle vendite. Lo dicono i dati dell’osservatorio di Cherry Brick secondo cui, nei primi quattro mesi del 2022, 69.000 immobili sono stati venduti in asta giudiziaria. Il numero è superiore del 13% rispetto a quello dello stesso periodo del 2021, per un valore dell’offerta minima di partenza da 11,5 miliardi di euro.
Per il 58% sono immobili di tipo residenziale, per il 19% commerciale, mentre il 3% appartiene all'industria.
Il Centro Italia svetta per immobili all'asta
A livello macro-territoriale, il 26% degli immobili all'asta è nel Centro Italia, il 22% nel Nord Ovest e nel Sud, mentre il 17% è localizzato nelle Isole e il 13% nel Nord Est.
Per quanto riguarda le regioni è la Lombardia la regina: qui si è concentrato il 14% degli immobili venduti all'asta, ben 9.640 rispetto alla Sicilia (7.923 immobili all'asta) e al Lazio (7.136).
Roma prima per beni andati all'asta
Tra le città, Roma è la prima per numero di beni andati all’asta: 1.547, il triplo rispetto alla seconda città, Palermo, con 550 immobili all'asta e quasi quattro volte rispetto ai 434 immobili di Milano andati all'incanto.
I tribunali che hanno gestito più aste sono quelli di Milano e Roma con, rispettivamente, 2.115 e 2.097 vendite pubbliche. Dietro ci sono Catania, Bergamo, Cagliari, Ancona, Perugia, Velletri, Brescia e Macerata. Tutti tribunali che, messi insieme, hanno seguito più del 20% delle aste italiane.
Il Lazio la regione dal valore minimo più alto
La base d’asta media ammonta a 166.000 euro; per gli immobili residenziali il valore è pari a 141.000 euro. La regione in cui si trovano i lotti dal valore minimo più alto è il Lazio con 277.000 euro di base d'asta, seguita dalla Sardegna (228.000 euro) e dal Trentino Alto Adige (213.000 euro). Base d’asta superiore alla media nazionale anche in Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Campania e Umbria.
Agli ultimi tre posti, invece, figurano Molise (120.000 euro), Calabria (106.000 euro) e Piemonte (97.000 euro), le regioni meno care d'Italia.
Roma regina delle nuove aste
Tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022, Roma è stata la prima in Italia per numero di immobili oggetto di nuovo avviso d’asta: ben 1.580, il 250% in più rispetto alla seconda città, Napoli con 632 avvisi, e più del 300% in più rispetto a Milano (456). I primi dieci tribunali per numero di aste pubblicate sono Milano, Roma, Catania, Bergamo, Cagliari, Ancona, Perugia, Brescia, Velletri e Napoli: complessivamente registrano il 20% delle procedure censite in Italia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti