Lavoro nero e ristrutturazioni: sanzioni più pesanti
15 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

L'obiettivo è arginare il lavoro nero
Sono in arrivo sanzioni più severe per chi non rispetta le regole nel mondo dell’edilizia. Nello specifico, una bozza del Decreto Lavoro prevede alcuni correttivi per tentare di arginare il fenomeno del lavoro nero.
Cos’è la “verifica della congruità della manodopera”
La proposta allarga il perimetro della “verifica della congruità della manodopera”. Si tratta, come si intuisce dal nome e come spiega la Commissione nazionale paritetica delle Casse edili, di una procedura che “misura la coerenza tra la manodopera utilizzata in un lavoro edile e l’entità e la tipologia dei lavori svolti”. In sostanza, confronta quanto fatto con il numero dei lavoratori impiegati. Se non c’è coerenza, vuol dire che sono stati pagati operai in nero (in tutto o in parte).
Le regole negli appalti pubblici
Per gli appalti pubblici, oggi la verifica di congruità della manodopera scatta oltre la soglia dei 150.000 euro. La nuova proposta rimuove questo limite. Il responsabile del progetto non potrà procedere al saldo finale senza un esito positivo della verifica di congruità. In caso di violazione, può sempre essere segnalato all’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, indipendentemente dal valore dell’appalto.
Cosa succede ai privati
Il decreto non si ferma ai lavori pubblici ma riguarda anche i privati che ristrutturano la propria casa. La soglia minima, in questi casi, c’è ma diminuisce in modo sensibile, passando da un valore dei lavori di 500.000 a 70.000 euro. Una cifra che mira proprio a includere anche le ristrutturazioni di abitazioni.
Nel caso non sia stato nominato un responsabile dei lavori, deve essere il committente ad accertarsi che la verifica di congruità ci sia stata e abbia avuto esito positivo. Altrimenti scatta una sanzione da 1.000 a 5.000 euro. Non proprio spiccioli per chi sta già affrontando i costi di ristrutturazione, magari tramite un mutuo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
