logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cambiano le regole per la gestione e la convivenza nei condomini italiani

31 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

cambiano le regole per la gestione e la convivenza nei condomini italiani

Non ci sono soltanto le novità che riguardano i mutui, nel variegato mondo dell'immobiliare italiano. O meglio, inseguito e ottenuto il tanto agognato finanziamento per l'acquisto della casa, è bene sapere a cosa si va incontro a livello di regolamento condominiale. Perché il 2015 si porta dietro una vera e propria rivoluzione nelle norme che regolamentano l'attività condominiale: in sostanza, sta per cambiare profondamente la vita negli edifici in cui convivono oltre 30 milioni di italiani. Dopo circa settant'anni dalla prima disciplina varata in materia, oggi viene rivisitato dal decreto Destinazione Italia il testo che è entrato in vigore nel 2013. In sostanza, viene modificata in maniera profonda la figura dell'amministratore, che diventa obbligatorio quando nel palazzo convivono più di otto condomini: resta in carica due anni, salvo rinnovo, non deve avere precedenti penali per reati contro il patrimonio né deve risultare protestato. Deve invece possedere il diploma di scuola media superiore e deve avere frequentato uno specifico corso di formazione, a meno che non svolga la professione da più di un anno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'assemblea.Per ciò che riguarda l’assemblea, cambiano invece i quorum necessari per la validità delle delibere: 50% più uno dei condomini e due terzi dei millesimi, per la costituzione in prima convocazione; un terzo dei condomini e un terzo dei millesimi per la costituzione in seconda convocazione, cioè per la convocazione effettiva; 50% più uno dei partecipanti e un terzo dei millesimi per le delibere in seconda convocazione.

Il quorum.Vengono inoltre stabiliti criteri restrittivi circa il possibile utilizzo della delega: nel caso in cui i condomini siano più di venti, ciascun partecipante all'assemblea non potrà fare le veci di oltre un quinto dei condomini e di un quinto dei millesimi. Se invece il condominio è composto da oltre undici unità immobiliari, potrà nominare un consiglio di condominio composto da tre membri con funzioni sia consultive che di controllo sull'operato dell'amministratore.

Impianti tv.Novità in tema di impianti televisivi: ogni condomino, infatti, ha la facoltà d'installare un suo impianto di ricezione radiotelevisiva, anche a scapito del deturpamento della facciata. Per quanto concerne gli interventi straordinari, è necessario il voto del 50% più uno dell’assemblea e di due terzi dei millesimi per approvare ogni innovazione riguardante sicurezza, barriere architettoniche, salubrità, risparmio energetico, parcheggio, antenne e impianti centralizzati.

Parti comuni.Viene ampliata la definizione di “parti comuni”, locuzione che ora comprende le antenne, gli impianti telematici e i sottotetti che abbiano caratteristiche strutturali o funzionali comuni. Per modificarne la destinazione d'uso occorre il voto dell'80% dei partecipanti all'assemblea e dell'80% dei millesimi. Sulle parti comuni possono venire installati i pannelli solari, anche se questi serviranno ad alimentare singole unità immobiliari: in questo caso, non  è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea, la quale ha però la facoltà d'imporre dei vincoli architettonici, approvati, questi ultimi, con maggioranza dei due terzi dei millesimi.

Riscaldamento e animali.Ciascun condomino può staccarsi dall’impianto centralizzato del riscaldamento casomai vi fossero problemi tecnici legati all’impianto, non risolvibili entro dodici mesi. Infine, si prevedono novità anche per quanto riguarda gli animali: con la riforma del condominio, infatti, è vietato impedire, tramite il regolamento condominiale, la presenza di animali domestici nel condominio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.