Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Analisi di Engel & Volkers sugli acquisti immobiliari di lusso in Italia

30 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

analisi di engel volkers sugli acquisti immobiliari di lusso in italia

In Italia, ormai, comprare una casa risulta conveniente: merito del calo dei prezzi e del ribasso dei tassi che sta facendo convenienti anche i mutui, soprattutto i mutui prima casa. Il fenomeno, considerato anomalo in Europa, tocca un po' tutti gli immobili, compresi quelli di lusso. Acquisto interessante per un Paese come il nostro anche se non proprio alla portata di tutti, con i prezzi che arrivano anche a 20.000 euro al metro quadro, per immobili situati in centro storico e dalle particolari caratteristiche architettoniche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Roma al top. Secondo un'analisi di Engel & Volkers, intermediario specializzato in proprietà residenziali di lusso, nel nostro Paese le città più costose per quanto concerne gli immobili di pregio sono: Roma, Venezia, Milano, Verona e Firenze. La Capitale, dunque, svetta su tutti. “Piazza di Spagna, Via Condotti e Via del Babuino sono le zone con i prezzi più alti che possono arrivare anche a 20.000 euro al metro quadro. Il 90% degli acquirenti è italiano. La domanda più frequente è quella che riguarda la proprietà di appartamenti in edifici storici. In genere, l'acquirente desidera anche avere arredi moderni, ascensore, parcheggio e vista sui tetti di Roma”, spiega il direttore generale di Engel & Volkers Roma, Marco Rognini.

Venezia città dei sogni. Seconda in classifica è Venezia, città nella quale i prezzi degli immobili sul Canal Grande, nei primi sei mesi di quest'anno sono schizzati fino a raggiungere i 15.000 euro al metro quadro. “L'appartamento più ricercato è quello che si affaccia sul Canal Grande, con soffitti alti, terrazza sul tetto e ascensore. A differenza di Roma, qui è parecchia la domanda internazionale (il 70% arriva da Regno Unito, Francia e Germania) e l'acquisto (per investimento) va sulle seconde case per investimento".

Inarrestabile Milano. Terza in classifica, Milano. I quartieri più prestigiosi sono quelli del centro, con prezzi che toccano i 13.000 euro al metro quadro. Molto ricercatri i quartieri intorno alla Scala e il Quadrilatero della moda, considerate le zone più costose. Gettonatissime anche le aree esclusive di Brera, che arrivano a 10.500 euro al metro quadro, e di San Babila (9.500 euro al metro quadro). Chi compra, in genere, per il 95%, è un milanese che vuole immobili in edifici di fine XVIII e inizio XIX secolo ma va anche parecchio l'attico moderno con soggiorno ampio, terrazza panoramica, parcheggio e servizio di portineria.

Verona, a sorpresa. Al quarto posto della classifica di Engel & Volkers sugli immobili luxury italiani, figura un po' a sorpresa, Verona, con la sua zona residenziale esclusiva, in Piazza Erbe, dalle parti dell'Arena. Come a Milano, anche nella città di Giulietta e Romeo i prezzi hanno toccato i 13 mila euro al metro quadro. Clienti (italiani, per l'80%) molto interessati agli immobili antichi, soprattutto ville in stile Liberty, o ad appartamenti di proprietà, soprattutto attici.

Eterna Firenze. Infine c'è Firenze che, sostengono gli esperti, offre una qualità di vita elevata con prezzi più bassi rispetto a Roma e Milano. Le zone più esclusive sono quelle lungo le sponde dell'Arno, che mette in mostra prezzi da 8.200 euro al metro quadro. Chi compra è per il 40% clientela internazionale che si fa attrarre da dettagli come affreschi o soffitti alti in legno o ancora pavimento in cotto e preferisce un appartamento di proprietà intorno ai 200 metri quadrati e oltre, con terrazzo o giardino e parcheggio privato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 16 gennaio 2025
Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Mutui casa, i preferiti dagli italiani

Kìron ha esaminato alcuni indicatori relativi ai mutui richiesti nel primo semestre 2024, stilando la nota di quelli più "gettonati" dagli italiani. L’acquisto della prima casa si conferma la motivazione principale per la sottoscrizione di un mutuo per il 93,1% del totale.
pubblicato il 7 gennaio 2025
Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

Per il 2025 si prevede un incremento graduale e costante dei prezzi delle case, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari. Ecco la situazione dei rialzi nel 2024
pubblicato il 3 gennaio 2025
Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Affitti brevi, in regola solo 1 immobile su 12

Gli immobili destinati agli affitti brevi in regola contemporaneamente sia con il Cin che con tutti e tre gli elementi di sicurezza sono solo l’8,5%, cioè soltanto 1 su 12.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori

Secondo il Cisf Family Report 2024, tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35.
pubblicato il 26 dicembre 2024
Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare. Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Comprare casa: i mutui immobiliari tornano a crescere a doppia cifra

Nei primi nove mesi dell’anno il valore dei mutui immobiliari complessivamente erogati alle famiglie è tornato a crescere del 4,1%, grazie alla ripresa dei mutui con finalità di acquisto abitazione e alla crescita costante delle operazioni di surroga.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.