logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Analisi di Engel & Volkers sugli acquisti immobiliari di lusso in Italia

30 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

analisi di engel volkers sugli acquisti immobiliari di lusso in italia

In Italia, ormai, comprare una casa risulta conveniente: merito del calo dei prezzi e del ribasso dei tassi che sta facendo convenienti anche i mutui, soprattutto i mutui prima casa. Il fenomeno, considerato anomalo in Europa, tocca un po' tutti gli immobili, compresi quelli di lusso. Acquisto interessante per un Paese come il nostro anche se non proprio alla portata di tutti, con i prezzi che arrivano anche a 20.000 euro al metro quadro, per immobili situati in centro storico e dalle particolari caratteristiche architettoniche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Roma al top. Secondo un'analisi di Engel & Volkers, intermediario specializzato in proprietà residenziali di lusso, nel nostro Paese le città più costose per quanto concerne gli immobili di pregio sono: Roma, Venezia, Milano, Verona e Firenze. La Capitale, dunque, svetta su tutti. “Piazza di Spagna, Via Condotti e Via del Babuino sono le zone con i prezzi più alti che possono arrivare anche a 20.000 euro al metro quadro. Il 90% degli acquirenti è italiano. La domanda più frequente è quella che riguarda la proprietà di appartamenti in edifici storici. In genere, l'acquirente desidera anche avere arredi moderni, ascensore, parcheggio e vista sui tetti di Roma”, spiega il direttore generale di Engel & Volkers Roma, Marco Rognini. 

Venezia città dei sogni. Seconda in classifica è Venezia, città nella quale i prezzi degli immobili sul Canal Grande, nei primi sei mesi di quest'anno sono schizzati fino a raggiungere i 15.000 euro al metro quadro. “L'appartamento più ricercato è quello che si affaccia sul Canal Grande, con soffitti alti, terrazza sul tetto e ascensore. A differenza di Roma, qui è parecchia la domanda internazionale (il 70% arriva da Regno Unito, Francia e Germania) e l'acquisto (per investimento) va sulle seconde case per investimento". 

Inarrestabile Milano. Terza in classifica, Milano. I quartieri più prestigiosi sono quelli del centro, con prezzi che toccano i 13.000 euro al metro quadro. Molto ricercatri i quartieri intorno alla Scala e il Quadrilatero della moda, considerate le zone più costose. Gettonatissime anche le aree esclusive di Brera, che arrivano a 10.500 euro al metro quadro, e di San Babila (9.500 euro al metro quadro). Chi compra, in genere, per il 95%, è un milanese che vuole immobili in edifici di fine XVIII e inizio XIX secolo ma va anche parecchio l'attico moderno con soggiorno ampio, terrazza panoramica, parcheggio e servizio di portineria.

Verona, a sorpresa. Al quarto posto della classifica di Engel & Volkers sugli immobili luxury italiani, figura un po' a sorpresa, Verona, con la sua zona residenziale esclusiva, in Piazza Erbe, dalle parti dell'Arena. Come a Milano, anche nella città di Giulietta e Romeo i prezzi hanno toccato i 13 mila euro al metro quadro. Clienti (italiani, per l'80%) molto interessati agli immobili antichi, soprattutto ville in stile Liberty, o ad appartamenti di proprietà, soprattutto attici. 

Eterna Firenze. Infine c'è Firenze che, sostengono gli esperti, offre una qualità di vita elevata con prezzi più bassi rispetto a Roma e Milano. Le zone più esclusive sono quelle lungo le sponde dell'Arno, che mette in mostra prezzi da 8.200 euro al metro quadro. Chi compra è per il 40% clientela internazionale che si fa attrarre da dettagli come affreschi o soffitti alti in legno o ancora pavimento in cotto e preferisce un appartamento di proprietà intorno ai 200 metri quadrati e oltre, con terrazzo o giardino e parcheggio privato. 
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.