logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Richiedere un mutuo se si è un cittadino straniero

8 set 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

richiedere un mutuo se si e un cittadino straniero

Pubblicato il 8 September 2014

Sempre più cittadini stranieri sembrano cercare soluzioni di finanziamento che gli permettano di acquistare casa in Italia. Basti analizzare la situazione messa in luce di recente da una ricerca Crif: nel 2013, l’11% delle persone che richiedevano credito corrispondeva a clienti non italiani. Una tendenza ormai affermata quindi nello Stivale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A rispondere a questa crescente domanda, fra i tanti istituti di credito, ci ha pensato anche Extrabanca, istituto di recente fondazione, che ha studiato delle soluzioni specifiche in merito. Si tratta, nei fatti, della prima banca italiana che nasce dalla volontà di fornire un concreto e valido supporto ai cittadini stranieri residenti nel nostro Paese, e ai cittadini italiani che credono fortemente nei valori di integrazione.

Mutuo Extramutuo, questo è il nome con il quale l’istituto bancario ha deciso di battezzare questo innovativo prodotto, è sottoscrivibile sia per la prima casa che per la seconda.

Le finalità per richiedere questo prodotto sono numerose e variano dal classico acquisto di un immobile, alla sua ristrutturazione fino ad una richiesta di liquidità da destinare all’abitazione.

Inoltre, altro grande punto a favore della competitiva proposta di Extrabanca risiede nell’opportunità di scegliere tra un tasso fisso, variabile o misto.

Si tratta, nello specifico, di un finanziamento ipotecario e ciò significa che come garanzia viene effettuata un’ipoteca sull’immobile. Generalmente la somma richiedibile non può superare l’80% del valore dell’immobile ipotecato e la durata può essere variabile dai 10 ai 25 anni.

Possono richiedere il Mutuo Extramutuo tutte le persone residenti in Italia che hanno accumulato un’anzianità lavorativa di 12 mesi se lavoratori dipendenti e di 24 mesi se invece autonomi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.