La mappa dei quartieri più richiesti (e più cari) d'Italia
17 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Roma, mercato residenziale in continua ascesa
Volete comprare casa? Bene, prima di consultare i tassi dei mutui prima casa più convenienti, sarà bene da un occhio all'ultimo report di Idealista/data che ha aggiornato al primo trimestre la top 10 dei quartieri che attirano più interesse in Italia. La classifica vede Roma sul podio, come il trimestre precedente: nelle prime 10 posizioni non entrano zone di Milano, mentre troviamo Bologna e Verona.
I quartieri con più appeal
Roma continua a vivere l'effetto Giubileo e si conferma essere un mercato residenziale in continua ascesa. È, infatti, tutto appannaggio della capitale il podio dei quartieri più richiesti per comprare casa in Italia nel primo trimestre 2024: in prima posizione troviamo il centro che totalizza un indice di domanda relativa di 9,5. Segue Prati (9,3) e terzo l’Appio Latino(7,3).
Fuori dal podio
Appena fuori dal podio c'è il distretto di Golosine-Santa Lucia a Verona, con un indice di domanda relativa di 6,9. Seguono: Garbatella-Ostiense, ancora a Roma (6,1); Costa Saragozza a Bologna (5,7); Navile-Bolognina e Murri di nuovo a Bologna con Parioli a Roma, tutti con un indice di 5,4. Dietro, un terzetto formato dal distretto romano di Nomentano-Tiburtino, assieme a Borgo Milano e Borgo Venezia a Verona con 5,1 di indice di domanda relativa.
Il resto d’Italia
Il primo quartiere del meridione è il centro storico di Napoli, zona in ascesa per una rinnovata vocazione turistica: totalizza un indice di 5. Seguono Poetto-Quartiere del Sole a Cagliari e Litorale Leccese (4,9). Il primo quartiere milanese, invece, è in 27a posizione: è Forlanini (3,9).
I quartieri più cari
Se sembra strano trovare Milano in basso in classifica stupisce meno trovarla nel ranking dei quartieri con i prezzi di vendita al mq più cari di tutta Italia: basti pensare che 4 dei 10 quartieri più cari del nostro Paese per prezzo medio di vendita si trovano a Milano. Il primo posto è occupato dal centro storico milanese dove il prezzo medio richiesto è di 1.399.000 euro. Seguono altri due distretti lombardi, a Como: Centro-Lago Occidentale (980.054 euro) e Centro Storico (917.720 euro).
Milano batte Roma per i prezzi medi
Gli unici due quartieri romani presenti nella top 10 dei più cari sono il centro, in quarta posizione (con 843.624 euro di media), e Parioli in ottava posizione (724.813 euro). In quinta e sesta posizione altri due distretti milanesi: Garibaldi-Porta Venezia (760.729 euro) e Fiera-De Angeli (742.368 euro). Porta Vittoria, ancora Milano, occupa la 10a posizione (644.090 euro) mentre il distretto più caro del meridione è Posillipo-Chiaia-San Ferdinando a Napoli (680.714 euro).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
