La mappa dei quartieri più cari d'Italia
3 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Sul podio solo zone di Milano
Pubblicato il 3 August 2022
Comprare casa nei capoluoghi italiani costa in media 1.827 euro/mq. Ma quali sono i quartieri più cari? La risposta arriva da un'analisi di Idealista, che ha elaborato una mappa di cinquanta zone.
Domina Milano. La città lombarda conquista l'intero podio: per una casa in Brera-Montenapoleone sono necessari 11.656 euro/mq. Seguono Duomo-Castello (10.348 euro/mq) e Vittorio Emanuele-Augusto (10.000 euro/mq).
Milano, quanto mi costi
Ma non solo: da Sant’Ambrogio-Università Cattolica a Moscova-Repubblica, da Ariosto-Magenta a Vetra-Missori fino Tribunale e Monforte-Palestro, Milano occupa tutte le prime venti posizioni. Con una sola eccezione: la zona Piazza del Popolo-Piazza Navona-Quirinale, a Roma, è al decimo posto, con una richiesta media di 7.435 euro/mq.
Da Milano a Venezia
Tra compravendite e mutui, non è certo una novità che Milano sia la città dove gli immobili costano (di gran lunga) di più. Colpisce però che zone non proprio centrali (come Abruzzi o Portello) abbiano prezzi medi molto superiori ai quartieri più in vista di altre grandi città italiane. Spicca un esempio: comprare casa nel centralissimo quartiere San Marco, a Venezia, servono 5.792 euro/mq. Cioè circa mille in meno rispetto a quartieri milanesi come Cinque Giornate o Washington.
Le altre città italiane
Il distacco si fa ancora più ampio con le zone più care delle altre città analizzate. Per comprare casa a Posillipo – il quartiere più caro di Napoli - bisogna sborsare 5.035 euro/mq. Nella zona Oltrarno-San Frediano-Santo Spirito a Firenze ne occorrono 4.934, nel quartiere Galvani di Bologna 4.396.
Restano sotto i 3.000 euro/mq i prezzi delle case nei quartieri più cari di Genova (Sturla-Quarto), Bari (Marconi), Verona (Borgo Milano), Palermo (Partanna-Mondello-Addaura) e Cagliari (Monte Urpinu-Bonaria).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
