L’Euribor a picco chiude i rubinetti
10 lug 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.
Si è detto che la domanda di mutui in Italia, a parte qualche sussulto, è in caduta libera. In parte è vero, ma se si sottoscrivono meno contratti non è perché la domanda non esiste più e il mercato è saturo. Un dato significativo arriva dall’Ance, l’Associazione nazionale di costruttori edili. Il fabbisogno di abitazioni in Italia supera le 582 mila unità. Il problema semmai è un altro: tante, troppe famiglie non riescono ad accedere a un mutuo. Dato confermato dal calo di erogazioni, che in base ai rilievi fatti da Ance dal 2007 al 2011 è sceso di un 21% abbondante.
Perché cresce l’impossibilità degli aspiranti mutuatari ad accedere a un mutuo? Semplice: la crisi finanziaria in atto, che sta zavorrando l’intera area Euro, ha creato un circolo vizioso che durerà, è da presumere, ancora per mesi. Se la caduta da gennaio a oggi dell’Euribor a 3 mesi (ora allo 0,75%, ma destinato a scendere lievemente ancora) fa esultare i possessori di un mutuo a tasso variabile, è altrettanto vero che ciò spaventa oltremodo le banche. Che quindi sono più restie a erogare credito, se non applicando ai contratti di mutuo spread proibitivi poi al calcolo della rata.
Gli istituti di credito, dal canto loro, sono in allarme e si rivolgono alla Banca d’Italia per il tracollo delle richieste di mutuo. Qui entra in scena un altro fattore: per molte banche il problema sta diventando la polizza sul mutuo. Con la nuova norma, la banca insieme al contratto del mutuo deve presentare due preventivi di compagnie diverse per assicurarlo, e deve anche dimostrare di non avere nessun rapporto commerciale o collaborativo con esse. Così, tutte le pratiche si allungano e anche le banche si rivolgono in modo approssimativo al web, per cercare polizze complete. Questo cane che si morde la coda porta così l’intero segmento in tilt. Secondo l’Ance, infatti, il calo di erogazione del credito sulle abitazioni proseguirà fino ad autunno inoltrato.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
