logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crollano le erogazioni dei mutui

13 lug 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

chiave con portachiave in legno a forma di casa

Mutui come un miraggio e mattone stagnante. Questa la fotografia ufficiale scattata negli ultimi giorni da due importanti Osservatori: quello sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Promteia e quello Nomisma sul mercato immobiliare.

I numeri, purtroppo molto brutti, valgono più di tante parole.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Iniziamo dai prestiti per la casa. Se nel 2011 le erogazioni dei mutui immobiliari sono crollate del 9,1% rispetto all’anno precedente, nei primi tre mesi del 2012 la percentuale è addirittura precipitata con i finanziamenti in caduta del 47%.

In particolare, sono stati i prestiti richiesti per la ristrutturazione, la liquidità, il consolidamento e la surroga e sostituzione a trascinare giù a picco il comparto visto che sono passati da un -24,9% del 2011 a un -80% nel primo trimestre dell’anno. Ma a risentirne maggiormente è stata soprattutto la surroga. È evidente che con l’irrigidimento dei criteri di concessione delle banche, che a causa della crisi hanno chiuso i rubinetti del credito agli aspiranti mutuatari e con lo spread (vale a dire il guadagno che gli istituti applicano sul finanziamento) ben superiore al 3% (il doppio rispetto ad un anno fa), questa operazione risulti poco attraente. È, infatti, pressoché improbabile con l’attuale mercato trovare un prodotto più conveniente di quello che già si possiede.

Aggiungiamo un altro dettaglio importante. A scoraggiare gli italiani alle prese con la sottoscrizione di un mutuo è stato anche l’abbassamento registrato dalla quota di prestito erogato. Il loan to value all’80% è, infatti, oggi una chimera o comunque un bel ricordo dei tempi passati quando, entrando in banca, si dava per scontato ottenere i tre quinti del prestito. Tanto che nel 2011 solamente il 5% degli italiani ha ottenuto l’80% del valore, contro l’11% del 2010.

Ma la cartina di tornasole di questo mercato diventano soprattutto i tassi di interesse. La domanda amletica che serpeggia tra i mutuatari, e cioè se scegliere un mutuo fisso o variabile, con questa crisi sembra aver trovato una risposta: l’incertezza spinge gli italiani a sottoscrivere un prestito al riparo da eventuali colpi di coda dei tassi. Il fisso e il misto risultano, infatti, i preferiti dal 27% di quanti hanno sottoscritto un mutuo nei primi tre mesi del 2012. Anche se la percentuale di chi continua ad optare per il più rischioso ma conveniente variabile è il 46%.

In fine di conti come dargli torto? Il mercato non prevede per i prossimi anni un aumento dell’Euribor, cioè il tasso di riferimento a cui viene stipulato un mutuo a tasso variabile. Tanto che gli esperti indicano che l’Euribor a 3 mesi continui a scendere fino al 2013 per toccare quota 1,9% solamente nel 2017. Va ricordato che attualmente il valore è al nuovo minimo storico dello 0,48%, più di un punto e mezzo al di sotto dell’Eurirs, il tasso di riferimento del mutuo fisso.

Beati, quindi, i mutuatari visto che gli altri che aspirano a diventarlo non potranno beneficiare di questi tassi così bassi con le porte delle banche che potrebbero restare chiuse fino a tutto il prossimo anno, quando - secondo Assofin, Crif e Prometeia, i prestiti per l’acquisto delle abitazioni dovrebbero tornare a crescere seppur lentamente.

Intanto a risentire profondamente del preoccupante crollo del numero di mutui concessi alle famiglie è il settore immobiliare. Come si è ben capito non è, infatti, la voglia di acquistare una casa ad essersi affievolita. Il sogno italico resta sempre quello di vivere nella casa di proprietà. Ovviamente, però, se manca il sostegno delle banche difficilmente si riesce a rogitare con i soli risparmi personali. Tanto che - spiega Nomisma - nel 2011 le compravendite stanno tornando ai livelli degli anni ‘90 assestandosi poco sotto quota 600.000. Ma per quest’anno si prevede un’ulteriore contrazione a due cifre: -11%. In altre parole, il boom del mattone registrato negli ultimi 15 anni rischia di veder vanificati tutti i risultati positivi raggiunti.

Eppure una nota stonata in questo contesto si registra. Alla crisi del comparto sembrano non adeguarsi i prezzi delle case che restano ancora elevati. Basti pensare che i prezzi sono scesi solo dell’1,9% negli ultimi sei mesi e del 3,5% su base annua. Tanto che analizzando le città più importanti si scopre che solo applicando uno sconto del 13,3% dal prezzo iniziale si riesce a vendere casa dopo sette mesi. Negli altri casi gli immobili restano con il cartello vendesi.

13 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.