La città italiana con il clima migliore? È in Liguria

Dieci gli indicatori climatici presi in considerazione
Pubblicato il 11 January 2022
Uno al Nord, uno al Sud e uno al Centro: l'Italia spartisce così i grandini del podio per il miglior clima. Il Sole 24 Ore ha infatti stilato una classifica basata sui dati messi a disposizione da 3B Meteo.
Tra le 107 città capoluogo di provincia, il primo posta va a Imperia, seguita da Catania e Pescara. Chissà che i risultati non possano influenzare anche chi intenda stipulare un mutuo. Oltre alla casa, al quartiere e ai collegamenti, il clima aiuta senza dubbio a migliorare la qualità della vita.
L'indice di calore
L'analisi ha preso in considerazione dieci indicatori climatici, tra i quali calore, pioggia, nebbia, freddo. Per ciascun parametro è stato valorizzato il valore medio giornaliero o annuale nel decennio 2008-2018.
L’indice di calore è stato calcolato in base alla temperatura percepita. Quest’ultima è influenzata, oltre che dalle temperature, anche dell’umidità e del vento presenti in una determinata località. Tenendo presente solo questo parametro, spiccano Enna, Potenze e Trieste.
Giorni freddi
La temperatura percepita non scende sotto i tre gradi centigradi a Catania e Siracusa. Lo fa molto raramente a Cagliari. Per gli amanti del freddo sono invece perfette Belluno e Cuneo, che registrano temperature percepite rigidissime per diversi giorni l’anno.
La pioggia
Per gli amanti della pioggia è consigliato trasferirsi (e non è una sorpresa) nel Nord Italia. A Verbania troveranno più precipitazioni che in qualsiasi altra città capoluogo. Quanto a pioggia, non scherzano neppure Lecco e Como.
Chi invece l'ombrellone non vuole proprio usarlo, troverà accogliente il clima di Siracusa, Imperia e Cagliari.
Nebbia
Chi vuole evitare la nebbia deve stare alla larga da Pavia, Lodi e Alessandria, capoluoghi in cui i giorni caratterizzati da questo fenomeno meteorologico sono molto frequenti. All'altro capo della classifica ci sono le città dove invece la nebbia è rara: Aosta, Genova e Imperia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti