logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Bce lascia invariati i tassi in attesa di giugno 2024

7 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la bce lascia invariati i tassi in attesa di giugno 2024

Ecco quando inizieranno a calare le rate dei mutui

Pubblicato il 7 March 2024

La Bce ha lasciato i tassi d'interesse invariati, quarta pausa nel ciclo di 10 rialzi consecutivi cominciato a luglio 2022. A questo punto il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,5%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. La Bce ha anche tagliato la stima sull'inflazione per l'area Euro rispetto alle previsioni di dicembre: secondo le nuove stime, l'inflazione segnerà 2,3% nel 2024 (dal 2,7% precedente), 2% nel 2025 (da 2,1%) e 1,9% nel 2026.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo quali saranno i possibili riflessi sui mutui, compresi i mutui prima casa.

I tassi cominceranno a calare da giugno 2024...

Vale subito la pena precisare una cosa. Christine Lagarde, presidente della Bce, ha tenuto ancora fermi i tassi che, secondo gli esperti, cominceranno a scendere da giugno prossimo. Lo spiega la stessa Lagarde dicendo che, “anche se gran parte degli indicatori d'inflazione sono ulteriormente rallentati, restano pressioni inflazionistiche interne, specialmente la crescita dei salari. Siamo nel mezzo del processo di disinflaizone, facciamo buoni progressi e siamo più fiduciosi ma non siamo ancora sufficientemente sicuri del ritorno dell'inflazione all'obiettivo. Servono più dati che arriveranno nei prossimi mesi, ne sapremo di più ad aprile e molto di più a giugno”.

… ma scenderanno anche prima per l'effetto Euribor

Da giugno, dunque, se i tassi cominciano e scendere, le rate dei mutui variabili dovrebbero iniziare a calare. Di fatto, però, dovrebbero iniziare a scendere già prima perché, spiegano gli esperti, gli interessi dei mutui immobiliari sono agganciati all'Euribor che è il tasso con cui le banche si scambiano denaro: un tasso che, per sua natura, rispecchia le attese del mercato e che, quindi, tende ad anticipare le mosse dell'Euro Tower. Il calo, sottolineano sempre gli esperti, in futuro sarà modesto ma ci sarà.

Tasso fisso o variabile?

Buone notizie per chi sta per aprire un mutuo a tasso fisso che troverà sul mercato offerte più vantaggiose rispetto al recente passato. Il mutuo a tasso variabile, invece, continua a essere più costoso in questa fase: questo perché le banche spingono sul fisso così da cristallizzare tassi che sono destinati a calare.

Al riavvio dei tagli, -25 punti base per cominciare

“Una volta che la Bce inizierà a tagliare i tassi, crediamo che procederà con cautela con convenzionali step di 25 punti base – sottolinea Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco - Ci aspettiamo tre tagli dei tassi quest'anno, a partire da giugno o più avanti. La chiave è l'andamento dei salari. Rimaniamo un po' scettici rispetto alle quotazioni di mercato, soprattutto in virtù di un'inflazione dei servizi vischiosa, di un mercato del lavoro resiliente e di condizioni finanziarie accomodanti. Anche le considerazioni sulla gestione del rischio giocano un ruolo importante, in quanto i costi in termini di reputazione di un'inversione di rotta una volta iniziato il ciclo dei tagli sono elevati”.

Le previsioni?

Facile.it ha provato a fare due conti con un'analisi in cui ha preso in esame un mutuo medio variabile (126.000 euro in 25 anni, LTV 70%) sottoscritto a gennaio 2022, la cui rata è arrivata, a febbraio 2024, a circa 751 euro dai 456 euro iniziali. L’Euribor a 3 mesi dovrebbe scendere a circa il 3% entro la fine dell’anno e arrivare attorno al 2,65% entro giugno 2025; se così fosse, la rata scenderebbe di 67 euro entro dicembre 2024, arrivando ad un calo di 100 euro a giugno 2025.

Per quanto riguarda la richiesta di mutui, analizzando quelli destinati all’acquisto della prima casa, secondo l’osservatorio di Facile.it, chi ha presentato domanda di finanziamento nei primi due mesi del 2024 ha puntato ad ottenere, in media, 136.523 euro da restituire in 25 anni, valori in linea con quelli rilevati a inizio 2023.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.