logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'immobiliare mostra segni di ripresa

25 ago 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l immobiliare mostra segni di ripresa

Previsioni positive per i prossimi mesi

Il mercato immobiliare italiano è in ripresa. Lo dicono i dati sui mutui prima casa in rialzo costante e quelli di Scenari Immobiliari che, in un report, indica un balzo in avanti del mattone.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Soprattutto nelle metropoli, l'immobiliare inizia a ritornare sui valori del 2018. Per attestare l'andamento di prezzi e compravendite (queste ultime in aumento un po' dappertutto, mentre i valori segnano a livello nazionale, nell’ultimo anno, un calo dell’1,6%) Scenari Immobiliari ha analizzato l’attività di alcune tra le maggiori metropoli del paese: Roma, Milano, Torino, Napoli e Genova.

Roma, tornano gli acquisti

I prezzi medi della Capitale sono invariati rispetto al primo semestre 2020. Nonostante il covid, i primi sei mesi del 2021 registrano il ritorno agli acquisti immobiliare anche se per puro scopo reddituale: gli scambi, nel semestre, sono aumentati del 30%, con oltre 8.600 case compravendute, crescita che non si registrava dal 2008.

Gli immobili più gettonati sono quelli che hanno terrazzi e giardini, ma cresce anche l’interesse per le case da ristrutturare di ampiezza tra 80 e 130 mq. Le previsioni per il 2021 restano positive.

Milano, crescono le compravendite

Il rialzo medio dei prezzi è dello 0,6%: in quartieri come Porta Ticinese e Porta Romana si arriva anche al +6%. Un bel balzo in avanti dopo il crollo dell'8% dell’ultimo trimestre 2020.

Buona la performance dei primi tre mesi 2021, con un aumento del 14%, ma anche il secondo trimestre è in crescita: le case vendute sono state 11 mila in totale.

Nella sola Milano, nel 2020, le vendite erano precipitate del 16,5%, molto di più rispetto agli altri comuni del capoluogo, in calo del 7,1%. Nel biennio 2021-2022 Scenari Immobiliari stima un rimbalzo: gli scambi in città potrebbero toccare quota 27 mila transazioni, in provincia si sorpasseranno le 35 mila vendite, tutto con un mercato del credito ancora favorevole, mutui prima casa appetibili con tassi d’interesse ancora molto bassi.

Torino, primo trimestre da record

Il mercato torinese registra una ripresa del 31% delle transazioni nel primo trimestre 2021: secondo Scenari Immobiliari, a fine anno, la crescita sarà del 12,7%, in pratica tornando ai livelli pre-covid.

Il settore in sofferenza riguarda gli appartamenti medio piccoli, quelli che vengono dati in affitto agli studenti fuori sede, che si rivelano ancora largamente assenti. Vivace, invece, il segmento delle abitazioni di pregio nuove, quelle che nascono dalle riqualificazioni di palazzi d’epoca del centro storico, offerti a una media di 7.000 euro al metro quadro.

Napoli, boom di transazioni

A Napoli, nel primo trimestre 2021, le compravendite sono cresciute del 30% con quasi 2 mila case scambiate: la stima di Scenari Immobiliari per la fine del semestre, è di un +20% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2020.

Sempre alla fine del semestre, i prezzi sono destinati a segnare un rialzo medio dello 0,2%. Riprendono forza le intenzioni di acquisto: la domanda riguarda soprattutto famiglie giovani attualmente in affitto ma con l'intenzione di acquistare la casa con un mutuo prima casa.

Genova, brusca frenata

Il residenziale genovese ha iniziato il 2021 in forte crescita, almeno per gli scambi: si parla di un +40% a fine primo trimestre con stime per i primi sei mesi che confermano la tendenza, vista la stabilità dei prezzi che segna la ripresa dopo il -2,2% del 2020.

La domanda rivitalizza un mercato depresso dal covid ma che, dalla fine dell’anno scorso, è in risalita, soprattutto nelle aree centrali e del levante. Le case più compravendute? Sono quelle con una superficie media di 96 metri quadri: il dato colloca Genova fra le prime città in Italia per superficie di abitazioni scambiate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.