logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e insolvenza

8 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

mutui e insolvenza

Pubblicato il 8 April 2014

Il 6% degli italiani che ha contratto un mutuo non è in pari con i pagamenti delle rate. Il popolo degli insolventi sta crescendo in maniera preoccupante dal 2010 a oggi, nonostante la severità con cui le banche concedono i mutui per l’acquisto della casa considerando la solidità delle garanzie offerte da chi chiede un mutuo. Evidentemente non è sufficiente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Basta pensare che oggi le sofferenze delle banche ammontano a 160 miliardi di euro, dei quali 32,3 miliardi riconducibili a mutui non pagati da parte delle famiglie. A questo quadro della Banca d’Italia si aggiunge l’allarme delle associazioni come Federconsumatori e Adusbef sui pignoramenti immobiliari: in città come Milano, Roma, Torino e Napoli si contano oltre 2.200 pignoramenti all’anno per mutui non pagati, ma altrove, come a Lecce, i dati sono ancora più alti, di circa il 10%. Tra le cause la perdita del lavoro, crisi economiche delle aziende per chi lavora in proprio, difficoltà a far fronte alle spese correnti.

Secondo gli analisti anche l’abbassamento del valore degli immobili porta qualcuno a non pagare le rate. L’insolvenza dei mutui infatti è un fenomeno che in realtà si registrava nel nostro Paese anche prima dello scoppio della crisi, nel 2008, e che fa degli italiani dei cattivi pagatori, addirittura peggiori di spagnoli o portoghesi, ovvero di cittadini che hanno sofferto ancora più pesantemente la crisi economica e finanziaria, oltre a fenomeni come la bolla immobiliare che ha inquinato il mercato.

Secondo i dati dell’Istat la colpa dell’insolvenza, infatti, non è solo dell’andamento dell’economia e del lavoro, quanto piuttosto del mercato immobiliare: nel 2013 il valore delle case è sceso del 5,6% rispetto al 2012 e del 3,5% rispetto al 2011. E c’è chi non è disposto a pagare più del valore effettivo del proprio immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.
pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.