logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italia tra le nazioni meno care in Ue per le tasse sulla casa

13 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italia tra le nazioni meno care in ue per le tasse sulla casa

Incidono sul bilancio famigliare per il 2,3%

Mentre il mercato immobiliare va avanti e registra un +21% a novembre per quanto riguarda le richieste di nuovi mutui, compresi mutui prima casa, l'Italia del mattone si interroga sui movimenti del governo in tema di tassazione degli immobili. Il decreto crescita proroga la pace fiscale e fissa nuove scadenze per il calendario pagamenti 2019: primi fra tutti Imu e Tasi. Ma quanto si paga in Italia di tasse sulla casa? E come va il nostro Paese rispetto agli altri in Europa?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Francia prima in Ue: le tasse sulla casa pesano quasi per il 5% sul bilancio delle famiglie. Diciamolo subito: l’Italia non è l’unico paese europeo nel quale le tasse sulla casa hanno un certo peso sull’economia delle famiglie. Anzi, non è neanche la nazione in cui le tasse sulla casa sono più alte. Lo dice l'ultimo report sulle tassazioni nei paesi Ue diffuso da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Ue e intitolato Taxation trends in the European Union. Uno studio che ha preso in considerazione sia le tasse ricorrenti, come la nostra Imu, che quelle di proprietà, come la tassa su trasferimenti e transazioni internazionali. Dalla fotografia scattata da Eurostat è la Francia ad essere davanti a tutti nella classifica delle nazioni col maggior peso fiscale per quanto concerne le tasse sulla casa. Al di là dei Pirenei, infatti, questa voce grava per il 4,9% sulle famiglie transalpine. Segue, a distanza, la Gran Bretagna, dove le tasse sulla casa incidono sul bilancio famigliare per il 4,3%. Poi ci sono il Belgio (dove pesano per il 3,6%), la Grecia (3,3%), la Spagna (2,7%) e la Danimarca (2,4%).

Italia settima in classifica: le tasse sulla casa pesano per il 2,3% sul bilancio famigliare. L'Italia occupa la settima posizione, con un'incidenza delle tasse sulla casa sul pil famigliare pari al 2,3%, ancora meno rispetto alla media dell’Ue, attestata al 2,6%. Dietro di noi il Portogallo e la Polonia, ambedue attorno al 2%; sotto all’1% ci sono i Paesi meno abitati e con spesa pubblica e di welfare contenute come l'Estonia, la Lituania, la Slovenia e l'Ungheria.

Tasse sulla casa in Ue: dal 2,2% del 2005 al 2,6% del 2017. Eurostat evidenzia che le tasse sulla casa restano comunque una voce importante del prelievo fiscale europeo: in media, secondo lo studio, sono aumentate parecchio nel corso degli anni, passando dal 2,2 % del 2005 al 2,6% del 2017. Attualmente in Italia, sempre secondo il report Eurostat, le tasse sulla casa rappresentano il 5,9% del pil, mentre, per esempio, in Francia superano addirittura il 10%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.