Italia tra le nazioni meno care in Ue per le tasse sulla casa
13 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Incidono sul bilancio famigliare per il 2,3%
Mentre il mercato immobiliare va avanti e registra un +21% a novembre per quanto riguarda le richieste di nuovi mutui, compresi mutui prima casa, l'Italia del mattone si interroga sui movimenti del governo in tema di tassazione degli immobili. Il decreto crescita proroga la pace fiscale e fissa nuove scadenze per il calendario pagamenti 2019: primi fra tutti Imu e Tasi. Ma quanto si paga in Italia di tasse sulla casa? E come va il nostro Paese rispetto agli altri in Europa?
Francia prima in Ue: le tasse sulla casa pesano quasi per il 5% sul bilancio delle famiglie. Diciamolo subito: l’Italia non è l’unico paese europeo nel quale le tasse sulla casa hanno un certo peso sull’economia delle famiglie. Anzi, non è neanche la nazione in cui le tasse sulla casa sono più alte. Lo dice l'ultimo report sulle tassazioni nei paesi Ue diffuso da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Ue e intitolato Taxation trends in the European Union. Uno studio che ha preso in considerazione sia le tasse ricorrenti, come la nostra Imu, che quelle di proprietà, come la tassa su trasferimenti e transazioni internazionali. Dalla fotografia scattata da Eurostat è la Francia ad essere davanti a tutti nella classifica delle nazioni col maggior peso fiscale per quanto concerne le tasse sulla casa. Al di là dei Pirenei, infatti, questa voce grava per il 4,9% sulle famiglie transalpine. Segue, a distanza, la Gran Bretagna, dove le tasse sulla casa incidono sul bilancio famigliare per il 4,3%. Poi ci sono il Belgio (dove pesano per il 3,6%), la Grecia (3,3%), la Spagna (2,7%) e la Danimarca (2,4%).
Italia settima in classifica: le tasse sulla casa pesano per il 2,3% sul bilancio famigliare. L'Italia occupa la settima posizione, con un'incidenza delle tasse sulla casa sul pil famigliare pari al 2,3%, ancora meno rispetto alla media dell’Ue, attestata al 2,6%. Dietro di noi il Portogallo e la Polonia, ambedue attorno al 2%; sotto all’1% ci sono i Paesi meno abitati e con spesa pubblica e di welfare contenute come l'Estonia, la Lituania, la Slovenia e l'Ungheria.
Tasse sulla casa in Ue: dal 2,2% del 2005 al 2,6% del 2017. Eurostat evidenzia che le tasse sulla casa restano comunque una voce importante del prelievo fiscale europeo: in media, secondo lo studio, sono aumentate parecchio nel corso degli anni, passando dal 2,2 % del 2005 al 2,6% del 2017. Attualmente in Italia, sempre secondo il report Eurostat, le tasse sulla casa rappresentano il 5,9% del pil, mentre, per esempio, in Francia superano addirittura il 10%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
