logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italia, fame di case (e di soldi per comprarle)

17 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italia fame di case e di soldi per comprarle

Sono oltre 3 milioni gli italiani che vogliono acquistare un'abitazione

Italiani sempre più “affamati” di casa ma senza soldi. È questa in estrema sintesi la fotografia in chiaroscuro del mercato italiano del mattone tracciata dal 2° Osservatorio sul mercato immobiliare 2022 di Nomisma. “Colpisce il fatto che in un momento come questo, in cui si tende a erodere il risparmio, la casa rimanga un baluardo a cui aggrapparsi: sono oltre 3,3 milioni i nuclei familiari che si dicono intenzionati, potendo, ad acquistare un’abitazione”, spiega Luca Dondi dall’Orologio, amministratore delegato Nomisma. Altro aspetto in evidenza secondo Nomisma è la cresciuta propensione all’indebitamento: molte famiglie intenzionate ad acquistare un’abitazione ammettono di non poter prescindere dal mutuo, soprattutto dai mutui prima casa. Questo nonostante il fatto che l’atteggiamento delle banche si sia facendo più cauto e che, inevitabilmente, questo porterà a non soddisfare parte delle richieste.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite, 2022 positivo

“Per quanto riguarda le compravendite, il 2022 sarà ancora un anno positivo con una proiezione oltre le 700 mila transazioni: per il 2023, invece, se ne prevedono poco più di 600 mila perché molte domande non si tradurranno in un’effettiva compravendita - sottolinea Dondi - Questo rimane un risultato lusinghiero, ma dà l’idea di un ridimensionamento di un mercato che, seppur trainato da una forte richiesta, presenta difficoltà in termini di capacità reddituale. Con riferimento ai prezzi, il primo semestre ha registrato una crescita molto consistente. La sostenibilità di questa crescita andrà valutata alla luce del fatto che ci sono avvisaglie di una stabilizzazione, se non di una riduzione, del numero di transazioni”.

Cambiano i desideri degli italiani in tema di casa...

La domanda di casa, secondo Nomisma, è caratterizzata dalla ricerca di dotazioni accessorie divenute imprescindibili. “A questa necessità si contrappone una carenza di offerta sia per le case in vendita che in locazione, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo”, spiega Dondi. La domanda di acquisto vede la mancanza di soluzioni tra i 50-90 mq collocate in centro, e provviste di balcone o terrazzo e di ascensore, per esempio.

… e le motivazioni degli acquirenti

“Ciò che spinge le persone ad acquistare una casa è soprattutto l’esigenza di migliorare la propria condizione abitativa e non la ricerca di un ritorno finanziario: solo il 5% esprime una domanda di investimento -spiega Elena Molignoni, responsabile dell’Osservatorio immobiliare Nomisma-. Le famiglie prediligono abitazioni che offrono elementi come una buona efficienza energetica, dotazioni accessorie, spazi verdi, la vicinanza ai servizi: esigenze che non sempre trovano riscontro nell’offerta presente sul mercato. Anche per questo l’11% delle compravendite residenziali è stato registrato nei centri urbani e il 44,5% nelle periferie. La variazione annuale dei prezzi è risultata pari al +2,9%, con un range di variazione che va dal +6,3% di Milano al -0,2% di Venezia Laguna”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.