Italia, fame di case (e di soldi per comprarle)

Sono oltre 3 milioni gli italiani che vogliono acquistare un'abitazione
Pubblicato il 17 August 2022
Italiani sempre più “affamati” di casa ma senza soldi. È questa in estrema sintesi la fotografia in chiaroscuro del mercato italiano del mattone tracciata dal 2° Osservatorio sul mercato immobiliare 2022 di Nomisma. “Colpisce il fatto che in un momento come questo, in cui si tende a erodere il risparmio, la casa rimanga un baluardo a cui aggrapparsi: sono oltre 3,3 milioni i nuclei familiari che si dicono intenzionati, potendo, ad acquistare un’abitazione”, spiega Luca Dondi dall’Orologio, amministratore delegato Nomisma. Altro aspetto in evidenza secondo Nomisma è la cresciuta propensione all’indebitamento: molte famiglie intenzionate ad acquistare un’abitazione ammettono di non poter prescindere dal mutuo, soprattutto dai mutui prima casa. Questo nonostante il fatto che l’atteggiamento delle banche si sia facendo più cauto e che, inevitabilmente, questo porterà a non soddisfare parte delle richieste.
Compravendite, 2022 positivo
“Per quanto riguarda le compravendite, il 2022 sarà ancora un anno positivo con una proiezione oltre le 700 mila transazioni: per il 2023, invece, se ne prevedono poco più di 600 mila perché molte domande non si tradurranno in un’effettiva compravendita - sottolinea Dondi - Questo rimane un risultato lusinghiero, ma dà l’idea di un ridimensionamento di un mercato che, seppur trainato da una forte richiesta, presenta difficoltà in termini di capacità reddituale. Con riferimento ai prezzi, il primo semestre ha registrato una crescita molto consistente. La sostenibilità di questa crescita andrà valutata alla luce del fatto che ci sono avvisaglie di una stabilizzazione, se non di una riduzione, del numero di transazioni”.
Cambiano i desideri degli italiani in tema di casa...
La domanda di casa, secondo Nomisma, è caratterizzata dalla ricerca di dotazioni accessorie divenute imprescindibili. “A questa necessità si contrappone una carenza di offerta sia per le case in vendita che in locazione, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo”, spiega Dondi. La domanda di acquisto vede la mancanza di soluzioni tra i 50-90 mq collocate in centro, e provviste di balcone o terrazzo e di ascensore, per esempio.
… e le motivazioni degli acquirenti
“Ciò che spinge le persone ad acquistare una casa è soprattutto l’esigenza di migliorare la propria condizione abitativa e non la ricerca di un ritorno finanziario: solo il 5% esprime una domanda di investimento -spiega Elena Molignoni, responsabile dell’Osservatorio immobiliare Nomisma-. Le famiglie prediligono abitazioni che offrono elementi come una buona efficienza energetica, dotazioni accessorie, spazi verdi, la vicinanza ai servizi: esigenze che non sempre trovano riscontro nell’offerta presente sul mercato. Anche per questo l’11% delle compravendite residenziali è stato registrato nei centri urbani e il 44,5% nelle periferie. La variazione annuale dei prezzi è risultata pari al +2,9%, con un range di variazione che va dal +6,3% di Milano al -0,2% di Venezia Laguna”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti