logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Istat: compravendite e mutui in rialzo nel 4° trimestre 2023

9 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

istat compravendite e mutui in rialzo nel 4deg trimestre 2023

Crescono compravendite e mutui

Sono 277.415 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari nel quarto trimestre 2023. Lo dice l'Istat nella sua ultima statistica Flash secondo cui il dato è in rialzo del 3,4% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% su base annua. Le convenzioni notarili per quanto riguarda i mutui, compresi i mutui prima casa sono 84.319, lo 0,8% in più rispetto al trimestre precedente e il 14,5% in meno su base annua.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Compravendite: il Centro (+5,9%) cresce più del Nord.

Il 93,3% delle convenzioni stipulate riguarda i trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo attestate a 258.816. Per quanto riguarda le compravendite, il comparto abitativo cresce un po' dappertutto in Italia. Cresce però di più al Centro, dove le transazioni nel quarto trimestre 2023 sono risultate in rialzo del 5,9%, mentre nelle isole si registra un +4,7%, al Sud un +4%, al Nord-ovest un +2,9% e al Nord-est un +2,6%. Il settore real estate dal punto di vista economico è in aumento del 6,9% nelle isole e del 6% al Sud mentre diminuisce del 6,5% nel Nord-est del 4% al Centro e dell'1,5% al Nord-ovest.

Settore abitativo negativo al Nord est, positivo nelle isole.

A livello territoriale, il settore abitativo su base annua evidenzia variazioni percentuali negative sia nel Nord-est, con un -2,1%, che al Sud con -1,7% e al Nord-ovest con -1%. Variazioni positive, invece, nelle isole con un rialzo dell'8,3% e al Centro con un +0,5%. Per quanto riguarda il dato economico, esso è in aumento un po' in tutta Italia: +17% nelle isole, +16% al Nord-est, +13,2% al Nord-ovest, +12,3% al Centro e +5,8% al Sud. Nel settore abitativo le compravendite diminuiscono dell'1,2% nei piccoli centri mentre aumentano dello 0,9% nei grandi: dal punto di vista economico crescono entrambi, del 12,8% i piccoli centri e del 12,2% i grandi.

Mutui in crescita su base congiunturale.

Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare si attestano a 84.319 unità, sono risultate in crescita in tutta Italia: Nord-ovest +1,6%, isole +1,4%, Nord-est +1,2%, Centro +0,8%. Cala solo il Sud che prede il 2,5%. Su base annua, invece, i mutui registrano una diminuzione pesante nel Nord-ovest e nel Nord-est, entrambi in calo del 15,2%: scende del 15% anche il Sud, del 14,5% il Centro -e del 6,6% le isole. Perdite pesanti anche nei piccoli centri (-15,1%) e nei grandi centri (-13,7%).

Mercato immobiliare 2023, andamernto al ribasso.

L'anno scorso, commentano gli esperti dell'Istat, **il mercato immobiliare ha registrato un ribasso dell'8,1%**rispetto ai dodici mesi precedenti: le convenzioni notarili di compravendita si sono attestate a 933.919 unità. “La flessione" - spiega l'Istat - "interessa il settore abitativo (-8,9%), con variazioni negative superiori alla media nazionale al Centro (-11,6%) e nel Nord-ovest (-11,3%)".

Più lieve il calo nel Nord-est (-8,4%) e al Sud (-6,2%), mentre le isole rimangono sostanzialmente stabili (+0,4%). Dal punto di vista economico, commenta ancora l'Istat, il settore cresce del 6,8%, trainato dal Nord-est che mette a segno un rialzo del 12%: espansione più moderata nelle isole (+7,2%), al Sud (+6,2%), al Nord Ovest (+5,8%) e al Centro (+2,9%).

Mutui in calo in alcune aree.

“Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare" - sostiene l'Istat – "sono state 308.910 nel 2023, in calo del 27,1% rispetto al 2022. La diminuzione interessa soprattutto il Nord-ovest (-30%) e il Centro (-29,2%), seguiti da Nord-est (-24,8%) Sud (-23,8%) e Isole (-20,1%)”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.