Inversione di tendenza: compravendite delle case in calo
22 mar 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
L'unico incremento si registra nelle Isole
Nel 2022 il mercato immobiliare residenziale è cresciuto. Ma verso la fine dell'anno si sono notati i primi scricchiolii, anche a causa dei tassi dei mutui più salati. Le compravendite di abitazioni sono aumentate del 4,8% rispetto al 2021. Tra ottobre e dicembre, però, è emersa la temuta inversione di tendenza, con un calo del 2,1%.
Non è stata una sorpresa, visti i segnali di rallentamento del terzo trimestre, con le compravendite nel periodo luglio-settembre cresciute solo dell'1,6%.
La geografia delle compravendite
Secondo l’analisi di Abitare Co. sulla base dei dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel quarto trimestre a soffrire maggiormente sono i comuni minori (-2,6%) rispetto ai capoluoghi (-0,9%). A livello territoriale, l’unico incremento si registra nelle Isole (+5,1%) mentre l’andamento è sostanzialmente stabile al Sud (-0,2%). Le compravendite calano invece in tutte le altre aree: a Nord-Est -5,1%; al Centro -3,8%; a Nord Ovest -1,8%.
Il mercato nelle città metropolitane
Nelle città metropolitane, ce ne sono alcune che hanno accusato il colpo in modo particolarmente severo. Altre si sono mantenute in linea di galleggiamento. È forte il rallentamento del mercato a Bologna (-12,6%), Roma (-6,1%) e Milano (-4,6%). Stabile Genova (2.328 transizioni, -0,1%) e in leggera crescita Napoli (+0,6%), Torino (+1,3%) e Firenze (1.432 transazioni, +1,9%). L'eccezione è Palermo, dove le compravendite di case nel quarto trimestre sono aumentate del 9,2%.
Come accaduto a livello nazionale, se si considera tutto il 2022 le variazioni percentuali sono tutte positive rispetto al 2021 in tutte le città. Palermo, anche grazie alla spinta di fine anno, ha registrato la crescita più forte (+11,3%). Seguono Milano (+6,1%) e Torino (+5,9%). Segno positivo, ma sotto la media nazionale, Bologna (+3,4%), Genova e Roma (entrambe +3%), Napoli (+2,6%) e Firenze (+2,1%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
