I fondi arrivano da Finaosta
12 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Finanziamenti concessi per l'edilizia
Presto in arrivo nuove risorse chi intende acquistare la prima casa in Valle d’Aosta. Ai primi di marzo la Giunta regionale ha stabilito in 12 milioni 129 mila 200 euro l’ammontare della quota di risorse da destinare al finanziamento delle domande di mutuo.
Gli stanziamenti previsti dalla Regione, ripartiti nei Fondi di rotazione per la ripresa dell’industria edilizia, sono aumentati di anno in anno a partire dal 2017, anno in cui è stato approvato il regolamento regionale che disciplina la concessione dei mutui agevolati.
I mutui prima casa, la cui copertura è assicurata dalle disponibilità esistenti sul fondo di rotazione della finanziaria regionale Finaosta, sono stati portati ad un massimo finanziabile di 180 mila euro mentre i mutui per ristrutturazione possono essere finanziati fino a 300 mila euro, ma con l'impegno di affidare i lavori ad imprese valdostane e applicando tassi di interesse che vanno dallo 0,5 % al 1 per cento.
I mutui agevolati sono concessi a favore del proprietario o comproprietario, o anche solo intestatario di un contratto preliminare, che alla data di presentazione della domanda sia in possesso di determinati requisiti. Per poter accedere a questa misura occorre essere maggiorenni ma non superare i settanta anni d’età; essere residenti in un comune della Regione ed esserlo da almeno otto anni, anche non consecutivi.
Occorre inoltre avere un Isee (L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad 80 mila euro. Il richiedente e tutti i componenti del nucleo familiare, alla data di presentazione della domanda, non devono essere proprietari, usufruttuari o titolari di diritto di abitazione di un’altra casa e non devono non aver beneficiato, per più di una volta, di un mutuo prima casa erogato dalla Regione (salva la condizione che il mutuo precedentemente ottenuto sia estinto oppure che venga estinto prima della sottoscrizione del nuovo atto di mutuo).
I mutui per l’acquisto di alloggi sono concessi in un’unica soluzione, stipulando il contratto di mutuo; mentre i mutui per la costruzione e il recupero vengono erogati in due tempi: il 90% a stato di avanzamento dei lavori dopo la firma del contratto preliminare di mutuo, mentre il 10% a conclusione dei lavori, dietro presentazione della documentazione prevista e dopo la firma del contratto definitivo di mutuo.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
