logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I fondi arrivano da Finaosta

12 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

i fondi arrivano da finaosta

Finanziamenti concessi per l'edilizia

Presto in arrivo nuove risorse chi intende acquistare la prima casa in Valle d’Aosta. Ai primi di marzo la Giunta regionale ha stabilito in 12 milioni 129 mila 200 euro l’ammontare della quota di risorse da destinare al finanziamento delle domande di mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli stanziamenti previsti dalla Regione, ripartiti nei Fondi di rotazione per la ripresa dell’industria edilizia, sono aumentati di anno in anno a partire dal 2017, anno in cui è stato approvato il regolamento regionale che disciplina la concessione dei mutui agevolati.

I mutui prima casa, la cui copertura è assicurata dalle disponibilità esistenti sul fondo di rotazione della finanziaria regionale Finaosta, sono stati portati ad un massimo finanziabile di 180 mila euro mentre i mutui per ristrutturazione possono essere finanziati fino a 300 mila euro, ma con l'impegno di affidare i lavori ad imprese valdostane e applicando tassi di interesse che vanno dallo 0,5 % al 1 per cento.

I mutui agevolati sono concessi a favore del proprietario o comproprietario, o anche solo intestatario di un contratto preliminare, che alla data di presentazione della domanda sia in possesso di determinati requisiti. Per poter accedere a questa misura occorre essere maggiorenni ma non superare i settanta anni d’età; essere residenti in un comune della Regione ed esserlo da almeno otto anni, anche non consecutivi.

Occorre inoltre avere un Isee (L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad 80 mila euro. Il richiedente e tutti i componenti del nucleo familiare, alla data di presentazione della domanda, non devono essere proprietari, usufruttuari o titolari di diritto di abitazione di un’altra casa e non devono non aver beneficiato, per più di una volta, di un mutuo prima casa erogato dalla Regione (salva la condizione che il mutuo precedentemente ottenuto sia estinto oppure che venga estinto prima della sottoscrizione del nuovo atto di mutuo).

I mutui per l’acquisto di alloggi sono concessi in un’unica soluzione, stipulando il contratto di mutuo; mentre i mutui per la costruzione e il recupero vengono erogati in due tempi: il 90% a stato di avanzamento dei lavori dopo la firma del contratto preliminare di mutuo, mentre il 10% a conclusione dei lavori, dietro presentazione della documentazione prevista e dopo la firma del contratto definitivo di mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 7 luglio 2025
Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Sono diverse le offerte di mutuo prima casa disponibili a luglio 2025. Le proposte di Banco BPM e Intesa San Paolo offrono tassi bassi e poche spese iniziali, mentre Banco di Sardegna ha costi più alti ma offre assistenza in filiale. Tutte le offerte sfruttano il Fondo di Garanzia Prima Casa, che aiuta i giovani ad accedere più facilmente al mutuo. Scegliere il mutuo giusto significa confrontare tassi, rate e spese accessorie per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.