In Italia lo smart working non decolla
25 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Ancora lontani dalla media Ue
Lo smart working (per ora) non sfonda. È più diffuso rispetto al periodo pre-pandemia, ma non ha registrato quell'incremento verticale che molti si attendevano. Su 8 milioni di potenziali lavoratori da remoto, gli smart worker sono 2,9 milioni.
C'è stato un sostanzioso passo in avanti, visto che nel 2019 erano appena 1,15 milioni. Ma si tratta pur sempre di una quota minoritaria: a sfruttare lo smart working è poco più di un terzo della platea potenziale.
Il lavoro da remoto in Italia
I numeri, elaborati da Randstad Research su dati Istat ed Eurostat, certificano quindi passi avanti ma non ancora una “normalizzazione”. Che da questo punto di vista l'Italia sia ancora indietro lo confermano altri dati: 2,9 milioni di persone rappresentano il 13% degli occupati e includono chiunque lavori lontano dall'ufficio “almeno una volta a settimana”. La quota si riduce in modo sensibile se le giornate in smart working aumentano: solo il 5,9% degli occupati lavora da remoto per due o più giorni a settimana.
Ue, Italia in ritardo
Gli occupati che lavorano da casa almeno la metà del tempo sono l'8,3%, molto di più rispetto al 2019 (3,6%), ma meno rispetto al 2020 (12,2%). Sembra quindi esserci stato un parziale passo indietro dopo il lavoro da remoto obbligato dai lockdown quando molti avevano cambiato la propria residenza favorendo anche il settore dei mutui. Solo la Spagna ha avuto lo stesso andamento.
La media europea, invece, è avanzata in modo lineare, con un aumento costante tra il 2019 (5,4%) e il 2021 (13,4%). Anche guardando chi lavora fuori dall'ufficio meno della metà delle ore, l'Italia (6,5%) resta lontana dalla media Ue (10,6%).
Chi lavora smart
Dallo studio di Randstad Research emergono anche differenze geografiche, d'età e di genere. A scegliere di lavorare da remoto è stato il 14% delle donne, contro l'11,9% degli uomini. Il 60% degli smart worker ha tra i 35 e 39 anni.
Lavorano da remoto il 15,5% dei dipendenti del Centro e il 15,2% del Nord Est. Al contrario, sono al di sotto della media nazionale i lavoratori di Isole (9,3%) e Sud (9,1%).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
