In che città vuole abitare la Gen Z?
24 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Proviamo a capire come saranno le città del futuro
Per provare a capire come saranno le città del futuro, forse vale la pena chiedersi cosa vogliono i loro abitanti. La Generazione Z, quella dei nati tra il 1997 e il 2012, non è più costituita solo da giovanissimi: è composta ormai da ragazzi e ragazze che si avvicinano ai trent’anni, a inizio carriera, che pensano di comprare casa o sottoscrivere un mutuo.
La società di consulenza Zelo ha allora raccolto oltre 2.000 idee, percezioni e opinioni per capire cosa desiderano.
Pulizia e sicurezza
La città non dev’essere solo pulita ma anche sobria. La Gen Z cerca “angoli instagrammabili”, senza troppi cantieri aperti.
La sicurezza è un tema sempre più centrale anche per i giovani. La loro proposta è quella di utilizzare app per segnalare zone pericolose. I ragazzi lamentano anche la mancanza di forze dell’ordine. Il problema è sentito maggiormente a Napoli, Milano e Roma, meno a Bari. I timori riguardano perlopiù le ragazze, che adeguano il loro modo di vestirsi al rischio che percepiscono nell’ambiente.
Esperienze verdi
I ragazzi desiderano aree verdi funzionali, dove poter sia studiare e divertirsi. Non capiscono il senso di investire risorse per scopi puramente decorativi, come aiuole e rotonde. La loro città ideale ha spazi verdi curati, funzionali ma soprattutto sicuri, che possano effettivamente essere goduti: cinema all’aperto, bar, campi da basket, calcio, pallavolo, spazi per picnic e tavoli con prese per studiare.
Centro e periferia
Rispetto al valore del patrimonio storico, emerge una visione contrastante tra i giovani: se nelle piccole città i centri storici sono visti come cuori pulsanti di tradizioni e aggregazione, nelle grandi sono considerati in modo diverso, spesso più confusi, in balìa dei turisti, poco accessibili e molto costosi.
Per la GenZ la periferia non è percepita come un piano B, anzi: il 42% degli intervistati sarebbe disposto a spostarsi per ridurre le spese e soddisfare le proprie aspirazioni in maniera sostenibile.
Mobilità
I ragazzi sono convinti che una città vivibile si basi su trasporti efficienti. La proposta della GenZ per spostarsi in libertà nella loro città ideale è: nessun abbonamento mensile perché non sono a loro agio con la programmazione neanche di un mese; piuttosto biglietti con costi “a tratta”. Per farla semplice: paghi in base alle fermate che fai.
Investire in tecnologie verdi e incentivare l'adozione di veicoli elettrici può, inoltre, rappresentare un passo importante verso una città a misura di futuro.
Servizi digitali
I Gen Z sono nativi digitali. Una caratteristica che spesso cozza con la poca funzionalità tecnologica offerta da comuni e regioni. Abituati a un livello di immediatezza altissimo, i giovani desiderano standard elevati. La semplicità è la chiave: trovare soluzioni ai bisogni prima che diventino problemi.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
