logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Immobiliare: 2024 di transizione, 2025 più stabile

26 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Aumento tassi mutui BCE c Tanya Joy lr

Un anno di transizione. Viene già definito così il 2024 del mercato immobiliare, un “anno di adattamento” per il mercato dei mutui, compresi i mutui prima casa, e delle compravendite, segnato da sfide economiche e da segnali di tenuta e capacità di ripresa.

Per il 2025, le prospettive appaiono “moderatamente ottimistiche”, con una possibile ulteriore riduzione dei tassi di interesse e una maggiore attenzione alle nuove tecnologie e alla sostenibilità, secondo quanto sostiene l'ultimo report di Idealista.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

2024 anno di “assestamento”

Nel 2024, sottolinea il report, il mercato immobiliare ha continuato a risentire delle tensioni economiche globali e della stretta monetaria delle banche centrali per contrastare l'inflazione: specialmente nel primo semestre, i tassi di interesse sui mutui, soprattutto i mutui prima casa, si sono mantenuti poco sotto i livelli record toccati a fine 2023, rendendo più oneroso per le famiglie accedere al credito per l'acquisto della casa

Mercato resiliente

Nonostante tutto, il mercato ha mostrato una certa resilienza: nel terzo trimestre, le erogazioni per l'acquisto di abitazioni sono aumentate del 14,3%. Nei primi nove mesi del 2024, il valore complessivo dei mutui erogati alle famiglie è cresciuto del 4,1%, con un notevole incremento delle operazioni di surroga. Sul fronte delle compravendite, il 2024 porterà il totale delle transazioni residenziali ad un valore in lieve crescita rispetto alle 690.000 del 2023, recuperando il gap accumulato nel primo semestre.

Le previsioni 2025: compravendite

Il report prevede per il 2025 una “graduale stabilizzazione del mercato”, con una possibile riduzione dei tassi d'interesse se le pressioni inflazionistiche continueranno a diminuire: le previsioni indicano che le compravendite potrebbe superare le 700 mila unità, sostenute da una domanda abitativa in ripresa e da politiche di incentivo all'efficienza energetica. 

I prezzi degli immobili

Per il prossimo anno, i prezzi degli immobili, che nel 2024 hanno registrato un aumento medio del 2%, dovrebbero mantenere una crescita moderata, con un aumento previsto del 2% a livello nazionale. I prezzi mostrano variazioni significative in diverse aree: rialzi a doppia cifra in alcuni capoluoghi del Nord e crescite diffuse nei principali mercati urbani come Torino (+3,1%), Roma (+2,5%), Napoli (+2,3%) e Milano (+1,6%). Le flessioni dei prezzi si concentrano soprattutto nel Sud Italia

Fattori chiave: la tecnologia…

Uno dei fattori chiave per il 2025 sarà l'andamento dell'offerta immobiliare: l'attuale carenza di immobili disponibili sul mercato potrebbe continuare a sostenere i prezzi, soprattutto nelle grandi città. La tecnologia continuerà a giocare un ruolo cruciale nel mercato immobiliare: nel 2024, il ricorso a piattaforme digitali per la ricerca di immobili e la gestione dei mutui è cresciuto significativamente, rendendo il processo di accesso al credito più trasparente e praticabile. Nel 2025, si prevede un'ulteriore diffusione delle soluzioni digitali per personalizzare le offerte di mutuo e ottimizzare le transazioni.

e la sostenibilità.

Altro trend rilevante nel mercato immobiliare sarà dettato dalla sostenibilità: gli acquirenti, soprattutto le giovani generazioni, sono sempre più interessati a immobili che integrano soluzioni green, come pannelli solari, sistemi di isolamento termico avanzati e materiali eco-compatibili. Questo potrebbe spingere i costruttori a puntare maggiormente su edifici certificati secondo standard di sostenibilità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.